16.6 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

L’olio motore: guida alla scelta e consigli per la manutenzione

-

- Advertisment -

L’olio motore serve a lubrificare i componenti del motore, ottimizzandone funzionamento ed allungandone la durata operativa. Tutti gli automobilisti sono pertanto coscienti di quanto sia importante un controllo regolare del livello e della purezza di questo liquido.

L’olio motore è composto di una base minerale o sintetica, con l’aggiunta di una percentuale di additivi speciali di circa il 30%. Questi additivi contrastano il sorgere di processi di ossidazione e la formazione di residui di schiuma.

Gli oli motori in commercio di differenziano in tre tipi sulla base dei seguenti criteri:

1) SAE. Questo criterio si riferisce al grado di viscosità dell’olio, quale determinato dalla temperatura. Nel linguaggio tecnico con “viscosità” ci si riferisce alla resistenza di un fluido in scorrimento, quale conferita dalla forza di coesione delle molecole. Con una viscosità alta, l’olio di si sposterà nel circuito del motore più lentamente. In virtù del grado di viscosità gli oli vengono poi distinti in: oli invernali, estivi e per tutte le stagioni.

2) API. In base ai criteri introdotti dall’ “American Petroleum Institute”, gli oli vengono classificati nei gruppi seguenti: S, per i veicoli a benzina; C e F per i veicoli a diesel. Le altre lettere dell’alfabeto vengono usate per fare ulteriori classificazioni, che si riferiscono alle specifiche dei differenti tipi di motore.

3) ACEA. l’ “European Automobile Manufactures Association” ha creato a sua volta tre categorie di oli in base alle loro caratteristiche.

  1. a) A/B, per motori diesel e a benzina.
  2. b) C, per motori con catalizzatore o filtri particolari.
  3. c) E, per veicoli cargo o veicoli speciali con motore a diesel.

L’olio motore ELF Evolution Full-Tech FE può essere definito standard, essendo adatto per noti marchi d’auto, quali Dacia, Fiat, Nissan, Suzuki ecc. Si tratta di un olio sintetico di viscosità SAE 5W-30, con specificazione ACEA C4. Il prodotto ha l’autorizzazione costruttore Renault RN0720.

L’olio motore MANNOL DIESEL TDI 5W-30 è adatto ad un gran numero di noti marchi d’auto, quali Alfa-Romeo, Dacia, Fiat, Nissan, Opel, Toyota ecc. Si tratta di un olio sintetico di viscosità SAE 5W-30, con specificazione ACEA C3, API CH-4, ACEA C2, API SN. Il prodotto ha le seguenti autorizzazioni costruttore: BMW Longlife-04, VW 505 01, DEXOS 2, MB 226.5, MB 229.31, MB 229.51, Renault RN0700, Renault RN0710.

L’olio motore va sostituito almeno una volta all’anno. Il suo cambio regolare, prevenendo i problemi legati al suo invecchiamento ed alle impurità che col tempo inevitabilmente si accumulano, aiuta ad ottimizzare le prestazioni generali dell’auto. Va anche ricordato che è sempre raccomandabile acquistare un olio compatibile con la propria auto, dal momento che un liquido di viscosità non adatta potrebbe creare seri problemi di funzionamento al motore.

L’olio combusto, infine, va sempre raccolto in un apposito contenitore e consegnato in una stazione di servizio o in un punto di raccolta: esso non deve essere mai disperso nell’ambiente.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img