28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Agricoltura e food: le nuove visioni al Medaweek 2021

Appuntamento il 19 Novembre al Medaweek Barcelona 2021

-

- Advertisment -

Medaweek Barcelona 2021, la settimana dei leader economici del Mediterraneo, dedicherà uno dei suoi summit al mondo dell’agricoltura e del food: si tratta del 1st Mediterranean meeting of Agriculture and Food, in programma il 17 Novembre dalle 17.00 alle 18.30 presso Casa Llotja de Mar, a Barcellona. Sarà un’occasione per affrontare importanti tematiche come gli investimenti nell’agricoltura sostenibile, la costruzione di una produzione alimentare basata sempre sulla sostenibilità e sulle tipicità mediterranee nonché resistente ai fattori climatici, e il rilancio della dieta mediterranea.

La produzione agricola è uno dei pilastri dell’economia, rappresentando il 3% del PIL mondiale e quasi il 30% dell’occupazione globale. Tuttavia, i mercati agricoli si confermano instabili, reagendo alle previsioni speculative degli operatori con variazioni dei prezzi, come è successo nel 1986, 1996 o 2008. I forti aumenti dei prezzi scatenano rivolte e disordini tra i consumatori, così come un’elevata instabilità del reddito per i produttori: PMI agroalimentari e aziende agricole.

Nel 2020, questa situazione è stata ancora più complicata dalla chiusura delle frontiere per contenere la diffusione della pandemia Covid-19. L’insicurezza alimentare, che già colpisce quasi il 40% della popolazione mondiale per mancanza di cibo o per la sua scarsa qualità, è molto più compromessa senza il buon funzionamento delle catene di approvvigionamento e della salute pubblica.

È allora tempo di approcci efficienti. Le diete patrimonio, come la Dieta Mediterranea, devono costituire la base per la costruzione di sistemi alimentari regionali, basati sulla prossimità, la solidarietà e l’autonomia, e quindi, più resistenti alle crisi economiche e sociali, sanitarie o climatiche.

Nel 2019, le startup agricole globali hanno investito quasi 20 miliardi di dollari nel FoodTech. Nel Mediterraneo, la sfida è promuovere un’agricoltura moderna, competitiva, globale e sostenibile delle risorse per aumentare l’attrattiva del settore e offrire opportunità di lavoro ai giovani in un mercato del lavoro dipendente dalla tecnologia.

È allora urgente una nuova visione e associazione del settore agricolo e alimentare nel Mediterraneo, basata su reti di sviluppo comuni, che aiutino a superare le crisi attuali e future.

È altrettanto urgente promuovere misure per riattivare il settore agroalimentare ed evitare il suo soffocamento, ma è anche imperativo porre le basi per un nuovo modello di sviluppo sostenibile. È il momento, finalmente, di prendere decisioni coraggiose.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img