12.8 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

Affidamenti diretti. Ridotto a 150 mila euro l’obbligo di gara

-

- Advertisment -

Il decreto legge aiuti quater, approvato nei giorni scorsi dal consiglio dei ministri, riduce l’ambito di attuazione della norma del dl 32/2019 che appariva obbligare i comuni, per le procedure collegate all’attuazione del Pnrr e del Piano nazionale per gli investimenti complementari, ad affidarsi alle centrali di committenza anche per per le procedure di gara di importo inferiore alla soglia per gli affidamenti diretti.

Un’interpretazione, effettivamente troppo ampia, che in questi mesi ha creato non poche difficoltà a molti piccoli comuni.

Adesso che il decreto legge, con una norma molto attesa dai sindaci, chiarisce che l’obbligo si attuerà solo per le procedure per gli affidamenti di importo pari o superiore alle soglie di cui sopra, gli stessi potranno trarre una boccata d’ossigeno inserita nel testo per velocizzare i progetti del Pnrr.

L’accesso ai contributi, che resteranno al termine della procedura di assegnazione delle risorse del Fondo, sarà possibile ma solo per le amministrazioni che hanno provveduto ad affidare i lavori entro il 31 dicembre 2022, facendo ricorso a risorse diverse da quelle del Fondo per l’avvio delle opere indifferibili.

Il decreto aiuti quater concede alle stazioni appaltanti riceventi i finanziamenti del Pnrr e del Piano per gli investimenti complementari (Pnc) di poter utilizzare le risorse del Fondo per l’avvio di opere indifferibili se, pur in possesso dei requisiti, ne sono rimaste escluse, non risultando neppure beneficiarie delle relative pre-assegnazioni.

I contributi potranno servire ad affrontare gli aumenti del costo derivanti dall’aggiornamento dei prezzari determinatosi dal caro materiali.

I dettagli dell’operazione saranno chiariti con un successivo decreto del Mef che via XX settembre dovrà mettere a punto entro 60 giorni dall’entrata in vigore del dl aiuti quater.

Infine, viene sterilizzata la seconda rata Imu 2022 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatrali e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Nuovo Codice Appalti Criticità - imprese del Sud

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img