14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Contestazioni del fisco precluse in appello

La Cassazione fa chiarezza sulla validità delle contestazioni

-

- Advertisment -

La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza della sez. 5 numero 17189 del 26/05/2022, ha precluso all’Agenzia delle Entrate nuovi motivi in appello che non siano stati contestati al contribuente nella sede del processo verbale di constatazione o nell’avviso di accertamento.

La decisione è arrivata in seguito all’accertamento da parte dell’Agenzia, nei confronti di una concessionaria di automobili, di maggiore IVA e relative sanzioni per illegittimo utilizzo del regime del margine di profitto nel settore degli autoveicoli provenienti dall’Unione Europea.

Il caso è finito in appello, dove il contribuente ha rimarcato che, al fine di prevenire eventuali azioni fraudolente di IVA, si era premurato di identificare i cedenti e sincerarsi che essi fossero effettivamente delle persone fisiche, dimostrando di avere correttamente utilizzato il regime IVA agevolato.

Da qui si è finiti in Cassazione, con l’Agenzia delle Entrate che contestava la corretta annotazione delle operazioni degli acquisti in fattura, cercando di dimostrare come il contribuente avesse acquistato autoveicoli da rivenditori tedeschi. “Questo fatto – riporta ItaliaOggi.it – ovviamente avrebbe scardinato il presupposto per poter usufruire del regime del margine IVA oggetto della contestazione del fisco, ma tale motivo, emerso solo in secondo grado, era stato già stimmatizzato dal giudice in appello in quanto bollato come motivo nuovo introdotto solo in sede di gravame e pertanto inammissibile.”

La Suprema Corte ricorda dunque che nel processo tributario vige il divieto, anche per l’amministrazione finanziaria, di mutare i termini della contestazione, i quali devono essere circoscritti a quelli che si possono ritrovare nell’avviso di accertamento, il quale attinge i suoi motivi nel P.V.C..

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img