17 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img
Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620 Warning: Attempt to read property "query_var" on bool in /customers/3/9/7/impresedelsud.it/httpd.www/wp-includes/taxonomy.php on line 4620

WestMed: rilanciare la blue economy nel Mediterraneo

-

- Advertisment -

Un nuovo appuntamento, svoltosi alla Farnesina, ha permesso di porre al centro dell’attenzione l’iniziativa WestMed e le priorità della blue economy in Italia. Al centro delle analisi le politiche attente e coordinate con gli altri attori del Mediterraneo.  

Gli incontri sviluppati dal coordinamento ‘Hub nazionale italiano WestMED’ sono organizzati dai partner e dai coordinatori nazionali ‘WestMED per l’Italia’, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riuniscono più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. 

L’obiettivo progettuale è quello d’introdurre il meccanismo di assistenza ‘WestMed’ (WMAM), le sue funzioni e il suo ruolo, in modo da avviare un dialogo per l’identificazione delle priorità nazionali per i progetti strategici che saranno supportati dall’iniziativa.

Le parti interessate hanno già espresso apprezzamento per il lavoro svolto finora, dichiarando il loro sostegno ai responsabili italiani dell’iniziativa: Leonardo Manzari e Laura Parducci.

Liberare il potenziale della ‘blue economy’ significa puntare su molti settori, oltre alla pesca: l’acquacoltura, il turismo costiero, il trasporto commerciale, l’energia marina, dal moto ondoso o dalle maree alla produzione eolica off shore – con il 90% delle turbine eoliche marine del mondo installate in acque europee – e le industrie emergenti come le biotecnologie acquatiche.

Si prevede, in particolare, che il numero di posti di lavoro in Europa, collegati al settore delle energie rinnovabili oceaniche, possa raddoppiare entro il 2030.

Durante i lavori italiani, particolare importanza è stata dedicata alle novità provenienti dall’acquacoltura e dalle opportunità, poco conosciute in Italia, della coltivazione di alcune tipologie di alghe adatte sia per la produzione scientifica e biotecnologica che a quella energetica attraverso bio gas.

Oggetto di approfondimento è stato il futuro del settore e l’intensificarsi dell’utilizzo del Bio-Gnl.

Il Bio-Gnl mescolato al normale Gnl riduce ulteriormente le già eccezionali prestazioni ambientali. Il Bio-Gnl appare come l’ultimo stadio della transizione energetica, nella transizione tra energie fossili ed elettricità da fonti rinnovabili. I limiti alle emissioni di inquinanti e agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 esercitano un’enorme pressione sulle tecnologie Gnl.

Tutti i motori e gli accessori devono essere ripensati e migliorati. Recentemente, la compagnia italiana Gas and Heat, specializzata nella costruzione di serbatoi criogenici, ha annunciato la spedizione in Sardegna dei primi tre contenitori del deposito costiero Higas da 9mila metri cubi di Gnl in costruzione nel Porto di Santa Giusta in provincia di Oristano.

Inoltre, nel corso dei lavori, il responsabile italiano Manzari ha riferito di alcune novità italiane nel settore della ricerca legata alle tecnologie “under water“. Opportunità legate all’oceanografia, al monitoraggio delle acque, al monitoraggio sull’utilizzo dei fertilizzanti, l’importanza della creazione di laboratori agro-acquatici e l’implementazione della biotecnologia vegetale marina.

Tra le ultime proposte innovative presentate ai lavori della WestMed, merita attenzione il progetto “Surfish – Foresting Mediterranean Fish Ensuring Traceability and Authenticity”, a cui partecipano la “Gi.&Me. Association” e l’associazione “Slow Food Tebourba”, in Tunisia, che insieme ad operatori italiani, spagnoli, tunisini, egiziani e libanesi stanno lavorando alla valorizzazione del patrimonio ittico nel Mediterraneo, al monitoraggio e all’analisi della tracciabilità, della sostenibilità e dell’autenticità del pescato del nostro mare comune. L’idea è quella di lanciare una cooperazione in tema di pesca e tutela del mare, sostenendo i protagonisti principali che affacciano sul Mediterraneo e ponendo attenzione alle attività eco sostenibili del settore.

L’iniziativa WestMed è sviluppata in Italia, Francia, Spagna e Malta con la cooperazione di Tunisia e Marocco.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img