18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Trasporti, nuovi sostegni per il rinnovo dei mezzi

122 milioni di euro per ammodernare le aziende del trasporto merci.

-

- Advertisment -

Le aziende italiane presto potranno sfruttare i 122 milioni di euro di contributi che il Ministero dei Trasporti ha stanziato, per il biennio 2020-2021, a sostegno degli investimenti delle imprese dei trasporti nel rinnovo dei mezzi. 

Con questo provvedimento si avvia l’incremento della dotazione degli incentivi nella nuova programmazione del Ministero dei Trasporti per un autotrasporto merci sicuro, competitivo, meno inquinante e più efficiente.

Il provvedimento è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e saranno finanziabili gli acquisti effettuati esclusivamente dopo la sua entrata in vigore, il giorno successivo alla pubblicazione in GU. Successivamente sarà emanato il Decreto Dirigenziale che fornirà le modalità e procedure per presentare la domanda di accesso ai contributi.

Ecco la suddivisione delle risorse disponibili per tipologie di veicoli:

– 46,4 mln per veicoli a trazione alternativa (LNG, CNG, Ibrida e Full Electric);

– 44,1 mln per rottamazione e contestuale acquisizione di veicoli euro VI e veicoli commerciali leggeri;

– 29,2 mln per rimorchi e semirimorchi per trasporto combinato ferroviario e marittimo;

– 2,4 mln per casse mobili.

I nuovi massimali di contributo previsto per ciascun veicolo acquistato:

– 20 mila euro per i veicoli a trazione alternativa (LNG) di massa superiore a 16 tonn; il contributo è aumentato di 2 mila euro se viene dimostrata la radiazione per rottamazione di veicoli obsoleti;

– 15 mila euro per ogni veicolo euro VI di massa superiore a 16 tonn.;

– 10% del costo di acquisizione dei rimorchi e semirimorchi per il combinato per medie imprese, percentuale che sale al 20% per le piccole imprese, con un tetto di 5 mila euro per ogni rimorchio/semirimorchio; per le grandi imprese euro 1.500 per ogni rimorchio/semirimorchio;

– 8,5 mila euro per ogni gruppo di 8 casse mobili e 1 rimorchio/semirimorchio

Questa svolta arriva dopo 2 anni di lavoro a livello nazionale – commenta Confartigianato Trasporti Sardegna, tra i proponenti della misura – e ora finalmente vediamo realizzare la proposta di istituzione di un fondo nazionale per il rinnovo delle flotte, a cui sarà importante dedicare risorse anche in futuro, per favorire la svolta green nel settore dell’autotrasporto. La sostenibilità ambientale è già un impegno delle nostre imprese ma è fondamentale che sia anche al centro delle politiche di incentivazione del settore e che gli imprenditori possano contare su sostegni economici e normativi per poter rinnovare i veicoli con mezzi a bassissime emissioni, più sicuri e tecnologicamente avanzati”.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img