20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Tasseranno anche il contante. Al vaglio dei burocrati l’ipotesi normativa

-

- Advertisment -

Con il via libera ai decreti attuativi sul fisco giro di vite contro il cash: obbligo per tutti gli esercenti di trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri

Si tinge di giallo l’ipotesi dell’applicazione di una tassa sul contante dopo l’indiscrezione riportata dal «Sole 24 Ore». Secondo il quotidiano confindustriale per i pagamenti oltre 200 euro il governo starebbe studiando l’introduzione di un’imposta di bollo proporzionale ai versamenti giornalieri di denaro in banca superiori a questa soglia. Il Ministero delle Finanze replica con una nota in cui in sostanza conferma la volontà di applicarla, ma contesta la dicitura «tassa sui contanti», che non sarebbe veritiera.

La tracciabilità dei pagamenti

Al netto delle elucubrazioni lessicali resta l’ipotesi di uno strumento per incoraggiare la tracciabilità dei pagamenti in chiave anti-evasione. Ciò, ad ogni modo, non dovrebbe dispiacere le banche che potranno vedere crescere i loro profitti sulle operazioni di accredito elettronico. Il primo tassello dovrebbe riguardare l’obbligatorietà dal 2017 per commercianti, artigiani e professionisti della memorizzazione e la trasmissione telematica al fisco di tutti i corrispettivi giornalieri in modo da dire addio allo scontrino di carta. L’obbligo riguarderà anche la grande distribuzione e tutti i soggetti che oggi sono sul mercato con i distributori automatici.

Questo sarebbe soltanto uno dei pilastri su cui poggia l’articolo 9 della delega fiscale che oltre agli scontrini e alle ricevute digitali punta anche sulla fatturazione elettronica tra privati. Da sfondo fa l’obiettivo perseguito dallo Stato – che lo sosterrà anche economicamente attraverso un credito d’imposta – di ammodernare da un punto di vista tecnologico il Paese mediante l’uso dei dispositivi elettronici come i Pos (Point of Sale) adibiti al pagamento con carte di credito e debito.

D’altronde dal 1 luglio scorso è entrato in vigore l’obbligo per gli esercenti (commercianti, artigiani, professionisti) di accettare i pagamenti con i dispositivi elettronici oltre i 30 euro. Per ora non è stata prevista nessuna sanzione per gli inadempienti, anche per non penalizzare troppo i Piccoli tra la spese di installazione e di funzionamento delle “macchinette”.

L’imposta di bollo diventerebbe così l’ultimo tassello di un mosaico improntato all’utilizzo della moneta elettronica. A chi servirà veramente? Intanto proliferano i sistemi di pagamento POS con carte prepagate…..

fonte: www.corriere.it

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img