20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Split Payment: ecco i codici tributo per la P.A.

-

- Advertisment -

L’Agenzia delle Entrate istituisce i nuovi codici tributo per le PA che versano l’IVA direttamente all’Erario in base allo split payment introdotto dalla Legge di Stabilità.

Ed ecco l’ultimo documento di prassi per lo Split Payment, o scissione dei pagamenti, con i codici tributo che le Pubbliche Amministrazioni devono utilizzare per il pagamento dell’IVA all’Erario: è la risoluzione 15/E dell’Agenzia delle Entrate, che segue le istruzioni operative del ministero e quelle della stessa Agenzia su questa novità relative all’IVA introdotta dalla Legge di Stabilità. Il riferimento normativo preciso è il comma 629, lettera b, dell’articolo 1 della legge 190/2014, in base al quale i fornitori della Pubblica Amministrazione emettono fattura indicando la dicitura “scissione dei pagamenti” e incassano il corrispettivo al netto dell’IVA, che l’ente pubblico versa direttamente allo Stato.

Ci sono tre diverse modalità di versamento previste per lo Split Payment IVA, con diversi codici tributo:

  • Pubbliche Amministrazioni titolari di conti presso la Banca d’Italia: utilizzano il modello “F24 Enti pubblici“. Il codice tributo è “620E“,  denominato “IVA dovuta dalle PP.AA. – Scissione dei pagamenti – articolo 17-ter del DPR 633/1972“, che va esposto nel campo “codice tributo/causale” della sezione “Dettaglio versamento“;
  • Pubbliche Amministrazioni autorizzate a detenere un conto corrente presso unabanca convenzionata con l’Agenzia delle entrate ovvero presso Poste italiane: mediante versamento unificato di cui all’articolo 17 del dlgs 241/1997 (Modello F24). Il codice tributo è “6040“, denominato “IVA dovuta dalle PP.AA. – Scissione dei pagamenti – art. 17-ter del DPR n. 633/1972“. Va esposto nella sezione “Erario“, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati“, con l’indicazione nei campi “rateazione/regione/prov./mese rif.” e “anno di riferimento” del mese e dell’anno di imposta per cui si effettua il pagamento;
  • tutte le altre Pubbliche Amministrazioni: direttamente all’entrata del bilancio dello Stato con imputazione al capo 8, capitolo 1203, articolo 12 del bilancio dello Stato.

Split Payment e compilazione F24 Enti pubblici

Nella sezione “contribuente” si indicano codice fiscale, denominazione o ragione sociale della PA. Nella sezione “Dettaglio versamento“, oltre al codice tributo, si indicano:

  • nel campo “sezione” la lettera “F” (che si riferisce all’Erario);
  • nel campo “riferimento A“, il mese per cui si effettua il pagamento, nel formato “00MM“;
  • nel campo “riferimento B“, l’anno di imposta per cui si effettua il pagamento, nel formato “AAAA“.

(Fonte: risoluzione 15/E Agenzia delle Entrate)

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img