28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Sardegna Meridionale: Antonello Argiolas è il nuovo presidente di Confindustria

Nuovo incarico di vertice per il Presidente del Consorzio per la tutela del Pecorino Sardo DOP

-

- Advertisment -

Antonello Argiolas è il nuovo Presidente della Confindustria Sardegna Meridionale. E’ stato eletto dall’Assemblea Generale dell’Associazione. Alla sua nomina si è pervenuti attraverso le consultazioni delle Sezioni Merceologiche dell’Associazione, cui aderiscono oltre 500 imprese con 19.000 dipendenti.

Nato a Dolianova 64 anni fa è Amministratore Delegato della ICA – Argiolas Formaggi di Dolianova, una delle più importanti aziende lattiero caseario della Sardegna.

Ha maturato la sua esperienza professionale all’interno dell’impresa di famiglia, fondata oltre 60 anni fa dal padre e dallo zio, ai quali è subentrato nella guida della società consolidandone la presenza nel mercato regionale, nazionale ed internazionale, diversificando la produzione ed imprimendole una fortissima propensione alla ricerca, all’innovazione ed all’export fino a farla diventare una azienda leader del comparto agroalimentare.

Presidente del Consorzio per la tutela del Pecorino Sardo DOP, Antonello Argiolas vanta anche una lunga ed importante esperienza associativa, Presidente della Sezione Lattiero Caseari della Associazione e Vicepresidente vicario fino all’attuale nuova nomina.

Nel programma di attività Argiolas ha sottolineato la necessità di affiancare le imprese nel difficile superamento della crisi indotta dalla ripresa pandemica, concentrando l’impegno per la ripresa e la sostenibilità del comparto industriale con riferimento alle problematiche dei trasporti, dell’energia e dell’ambiente. Accanto alle tematiche dell’innovazione e dell’internazionalizzazione, una specifica attenzione sarà riservata al rilancio del settore e della filiera del turismo. L’Associazione contribuirà infine alla definizione di proposte che consentano di concentrare le risorse della Next Generation Eu e del Green Deal europeo su obiettivi ed investimenti capaci di generare un futuro di sviluppo per la Sardegna.

L’Assemblea dell’Associazione ha anche nominato Francesca Argiolas delle Cantine Argiolas di Serdiana Vicepresidente vicario e confermato la Squadra dei Vicepresidenti incaricati: Ugo Benedetti per le Relazioni Industriali e Sicurezza Lavoro; Renato Vargiu per lo Sviluppo Territoriale e fiscalità; Carlo Lolliri per le Politiche Industriali; Nicola Palomba per il Turismo e Marketing Associativo; Cristiana Vinci per Trasporti e Continuità Territoriale. Completano la squadra di presidenza Barbara Porru, Presidente della Piccola Industria con delega per le Aree Industriali,  Alessandra Argiolas Presidente dei Giovani Imprenditori con delega per l’Internazionalizzazione, i Consiglieri del Direttivo Matteo Baire e Andrea Savona, Gualtiero Cualbu Coordinatore del Focus Group Progetto Sviluppo ed i Consiglieri Incaricati, per l’Ambiente Marco Caschili, per la Trasformazione Digitale Michele Rossetti e per il Credito Giovanni Soffietti.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img