-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

PMI al centro di una nuova alleanza UE-Africa

Euromed International Trade presente al summit EU-African SME 2021

-

- Advertisment -

Non potevano mancare all’appello Euromed International Trade e il partner Malta Business in occasione dell’evento UE-Africa SME Summit 2021, che si è tenuto nei giorni 21 e 22 Ottobre su iniziativa di CONFAPI, Del Mittelstand., CEA.PME, Pan African Chamber of Commerce and Industry, INSME, e con il supporto dell’Unione Europea e del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

Con un programma animato da esponenti di caratura internazionale della politica e dell’economia, l’evento ha offerto una preziosa occasione di incontro per imprenditori europei e africani, incoraggiati a cooperare e co–investire, a costruire alleanze, joint venture e partnership attraverso adeguate strutture di supporto e monitoraggio, e specifici meccanismi volti a verificare l’efficacia e la coerenza delle loro iniziative.

Finalmente si torna a guardare al Mediterraneo con piena convinzione, grazie una rinnovata consapevolezza dell’importanza del contesto africano anche tra alcune delle più importanti associazioni di categoria in ambito europeo, e tra le istituzioni, comunitarie e nazionali. Una consapevolezza che da anni anima il lavoro e l’impegno del gruppo di cui fanno parte i team di consulenti di Euromed International Trade e Malta Business, oltre che il Think Tank Imprese del Sud e l’istituto di Alta Formazione MACTT.

Il Summit ha coinvolto cinquanta Stati africani e ha visto la partecipazione del Presidente del Senegal, Macky Sall, di Ministri e istituzioni italiane ed africane, tra cui Togo, Nigeria, Gibuti, Sud Africa, Kenya nonché dei vertici dell’Africa continentale free trade area (AFCFTA). Nella seconda giornata, in particolare, sono tenuti diversi B2B tra aziende italiane ed europee e aziende africane: una grande occasione per conoscersi, confrontarsi e avviare opportunità di cooperazione tra i due Continenti.

Questo appuntamento – ha affermato Maurizio Casasco, Presidente di Confapi e di Cea Pme, la Confederazione delle Pmi europeeha l’obiettivo di rafforzare questa alleanza e di proseguire la strada verso una cooperazione sociale, culturale ed economica di successo, connettendo aziende orientate al futuro anche attraverso un grande scambio di valori. I nostri imprenditori vogliono creare un vero e proprio ponte attraverso cui sviluppare reciproche opportunità, far conoscere il nostro modello di Pmi, scambiare know-how, formazione, modelli di impresa e di coesione territoriale. Storicamente, anche e soprattutto per la sua collocazione geografica l’Italia ha rivestito e deve continuare a rivestire un ruolo primario nel rapporto con il continente africano“.

Attraverso una serie di forum e tavole rotonde trasmesse in diretta da Roma e Dakar (Senegal), che hanno visto la partecipazione di alcuni tra i più importanti attori del contesto politico e imprenditoriale africano e mediterraneo, è stata riservata la necessaria attenzione agli ambiziosi piani di crescita che stanno interessando l’Africa, con una lunga serie attività orientate a stimolare lo spirito imprenditoriale delle sue popolazioni, a creare posti di lavoro in particolare per i propri giovani, a dare vita ad una crescita inclusiva e a generare stabilità sociale e politica.

Tra i temi affrontati: gli investimenti delle Pmi europee in Africa, la digital economy, le energie rinnovabili e la rinascita del comparto agricolo.

Da qui parte la strada di una cooperazione economica UE-Africa che mette al centro le piccole e medie imprese (PMI) quale spina dorsale di molte economie in Europa, in particolare in Germania e Italia, oltre che in Africa. Una cooperazione basata su imprenditorialità, formazione professionale e investimenti, tre elementi chiave che possono gettare le basi per un business a valore condiviso e per raggiungere gli importanti obiettivi di sviluppo sostenibile.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img