17 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Per le controversie assicurative c’è l’Arbitro Bancario Finanziario

-

- Advertisment -

Federconsumatori ha richiesto formalmente a Bankitalia e Ivass di estendere alle controversie in campo assicurativo il ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario. Imprese del Sud, appoggia l’iniziativa da estendere anche alle PMI.

Parità di trattamento tra i clienti del settore bancario e quelli delle assicurazioni (non Rc auto): Federconsumatori ha proposto di estendere anche alle controversie in ambito assicurativo il ricorso allo strumento dell’Arbitrato Bancario Finanziario (ABF), al fine di equiparare il trattamento dei due ambiti.

L’associazione ha rivolti la propria istanza a Bankitalia ed Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che dal 1° gennaio ha sostituito l’Isvap.

Nel settore bancario è ormai da diversi anni che si ricorre con successo, nel caso di controversie bancario, all’ABF – Arbitro Bancario Finanziario, che opera presso la Banca d’Italia.

Ricorrervi anche in campo assicurativo potrebbe apportare benefici tanto per i consumatori quanto per gli operatori in un’ottica di maggiore trasparenza, qualità e competitività.

Fino ad oggi, invece, il cliente sottoposto ad arbitrato classico (obbligatorio in tutti i contratti di assicurazione) deve seguire un processo lungo ed oneroso, impegnandosi economicamente per onorare la parcella del proprio arbitro e la metà dei costi relativi ad un terzo arbitro imparziale.

Di conseguenza nella maggior parte dei casi, i clienti che cadono in controversia preferiscono rinunciare alla rivalsa nei confronti della compagnia assicurativa, scoraggiati dai costi e dai tempi per raggiungere la soluzione sperata.

Il ricorso all’ABF o alla Camera di Conciliazione Consob (Conciliatore Bancario in caso di prodotti finanziari) potrebbe contribuire a riformare il settore una volta per tutte.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img