20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Partenariato europeo Idrogeno Pulito: pubblicati i bandi 2022

Due scadenze per partecipare al bando

-

- Advertisment -

Finanziato con un budget di oltre 300 milioni di euro il progetto Ue “Partenariato europeo idrogeno pulito”. Il bando si comporrà di 41 temi e avrà due scadenze.

Il Partenariato per l’idrogeno pulito, sostenuto dalla Commissione europea, ha pubblicato il suo primo invito a presentare proposte. In tale occasione, oltre 300 milioni di euro saranno messi a disposizione per sostenere progetti, nel primo grande piano di sviluppo di tecnologie all’avanguardia di idrogeno e celle a combustibile.

Il bando sosterrà i progetti che promuoveranno la produzione di idrogeno rinnovabile riducendone i costi, sviluppano soluzioni di stoccaggio e distribuzione e stimolando l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio in settori complessi, come le industrie ad alta intensità energetica, l’aviazione o il trasporto pesante.

Il bando continuerà anche a contribuire a stimolare la diffusione dell’idrogeno in tutta Europa. Saranno realizzati dei “progetti faro”, che dovrebbero accelerare la transizione verso un’economia improntata sull’idrogeno.  Le applicazioni che saranno dimostrate con successo da questi progetti faro potrebbero entrare ulteriormente nella fase di sviluppo del mercato ed essere replicate su scala

Il progetto sosterrà anche una “sfida di ricerca strategica“, che impiegherà un approccio multidisciplinare per affrontare la sostenibilità e la criticità dei materiali per elettrolizzatori e celle a combustibile.

L’invito porterà avanti le priorità chiave identificate dalla nuova Agenda Strategica di Ricerca del Partenariato per l’Idrogeno Pulito.

Il bando si comporrà di 41 temi diversi faranno parte dell’invito a presentare proposte, tra cui

  • 10 per la produzione di idrogeno rinnovabile,
  • 11 per lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno,
  • 8 per i trasporti
  • 4 per il calore e l’energia.
  • 5 progetti sosterranno questioni trasversali.

L’invito a presentare proposte avrà due scadenze, con il budget assegnato come segue:

  • Scadenza 1 – 31 maggio 2022. Budget di 179,5 milioni di euro
  • Scadenza 2 – 20 settembre 2022. Budget di 121 milioni di euro 

Per conoscere a fondo i bandi e partecipare contatta il team di Euromed International Trade compilando il seguente form.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img