18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Origin Italia e l’efficacia delle indicazioni geografiche in Canada

-

- Advertisment -

Si è recentemente svolta l’Assemblea annuale dei soci di Origin Italia, l’Associazione Consorzi Indicazioni GeograficheL’Italia è da anni prima per numero di prodotti a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione europea: oltre 800, fra vini e prodotti agroalimentari. “Purtroppo, le produzioni italiane a indicazione geografica non sfuggono dalla conseguenze della crisi scatenata dal coronavirus, risentendo della circolazione di errate informazioni o percezioni concernenti la sicurezza alimentare“, ha dichiarato il Sottosegretario Manlio Di Stefano in apertura dei lavori assembleari di Origin Italia, svoltisi in modalità online.

Sin dalle prime fasi dell’emergenza sanitaria coronavirus, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha operato a tutela delle produzioni italiane sui mercati esteri e si è reagito con determinazione alla richiesta che gli operatori rivolgevano ai produttori italiani di rilasciare certificazioni che dimostrassero come i loro prodotti fossero esenti dal coronavirus”, ribadisce il Sottosegretario Di Stefano. Inoltre, per sostenere i diversi comparti dell’economia italiana colpiti dalla crisi sono state prese delle misure nel Decreto “Rilancio” a favore dell’internazionalizzazione. È stato portato da 150 a 400 milioni di euro il Fondo di Promozione Integrata, che serve a finanziare la promozione del Sistema Italia all’estero tramite le nostre Ambasciate, i Consolati, gli Istituti Italiani di Cultura e gli Uffici ICE. Con ulteriori 200 milioni si è rifinanziato il Fondo rotativo di Simest, che aiuta le aziende ad espandersi all’estero finanziando la loro patrimonializzazione, la partecipazione a fiere e mostre, studi di fattibilità, programmi di inserimento sui mercati extra UE e di assistenza tecnica. Garanzie che abbinate al Fondo, per facilitare l’accesso ai finanziamenti agevolati da parte delle imprese, eliminano la necessità di presentare a Simest garanzie bancarie. Al tempo stesso risultano aggiunti 250 milioni ai 70 milioni che, in base al “decreto Cura Italia“, erano già previsti con destinazione al cofinanziamento a fondo perduto, fino al 50 per cento, degli importi erogati da Simest a valere sul fondo rotativo. E, nello stesso perimetro di azione, va incluso il decreto attuativo che dovrebbe sbloccare il nuovo funzionamento del Fondo aprendolo anche a interventi all’interno dell’ Unione Europa.

Le opportunità per le indicazioni geografiche tutelate possono essere rafforzate anche dagli accordi commerciali ed economici. Istituire un tavolo tecnico nazionale che possa valutare gli esiti di applicazione del Ceta: questa è la richiesta che l’AICIG, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche ha formulato al Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, durante i lavori di Origin Italia, alla luce della sua presa di posizione nei confronti dell’accordo bilaterale tra Italia e Canada. In seguito all’accordo con l’UE, il Canada ha introdotto un nuovo sistema di riconoscimento legale per le Indicazioni Geografiche che offre ai titolari (i Consorzi di Tutela)  la possibilità di depositare direttamente una domanda di protezione in Canada per alimenti o vini e alcolici, un’opzione che prima del CETA non esisteva. Il Ceta, in realtà, già prevede che nuove denominazioni possano essere aggiunte alla lista delle DOP e IGP tramite un negoziato tra le parti, cioè Unione europea e Canada, Ma il nuovo regolamento sui marchi introduce un sistema di autorizzazione aperto e offre una procedura “privatistica”, più agile e veloce, con cui i consorzi possono iscrivere le loro produzioni in un apposito registro di indicazioni geografiche da tutelare.

Ceta

Infatti, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche AICIG conferma il proprio appoggio all’accordo commerciale ed economico globale Ceta. Per il settore vitivinicolo il Comprehensive Economic and Trade Agreement include il precedente accordo UE – Canada Wine e Spirits del 2003, prevedendo quindi il reciproco riconoscimento delle pratiche e dei processi enologici. Non solo. L’associazione AICIG, rappresentativa di oltre il 90% delle produzioni italiane tutelate, esprime una valutazione positiva sull’accordo Ceta raggiunto con il Canada che, essendo un Paese di diritto anglosassone basato quindi sul sistema del marchio d’impresa, non riconosceva in precedenza nessuna tutela ai prodotti a denominazioni di origine. Il fatto che un paese nord americano riconosca il principio delle Indicazioni Geografiche e del loro valore pubblico apre un varco al duro fronte USA che si oppone a tale principio e che è organizzato attraverso il Consortium For Common Food Names.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img