12.8 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.

-

- Advertisment -

Il nuovo Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, si presenta già pieno di criticità. L’Autorità Anticorruzione, Anac, ha sollevato diversi dubbi sulla soglia troppo alta dei servizi affidabili direttamente dal Responsabile unico del procedimento (Rup), che rischiano di superare il limite previsto dalle direttive europee.

In particolare, il punto critico dell’articolo 15, comma 6, del dlgs riguarda la possibilità per il Rup di affidare direttamente servizi a supporto della propria attività, senza confrontare alcun preventivo.

Secondo l’Authority, per gli appalti di importo elevato, il Rup potrebbe disporre di cifre molto superiori ai 215mila euro previsti come limite per i servizi dalle direttive europee. Questo comporterebbe un aggiramento della normativa comunitaria e rischierebbe di far scattare la procedura di infrazione europea.

Il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, ha quindi richiesto la modifica urgente della norma per evitare l’infrazione e ha dichiarato la disponibilità dell’Authority a collaborare col governo per gli aggiustamenti del Codice in spirito costruttivo.

La revisione prezzi, prevista dal nuovo Codice Appalti, dovrà essere modificata.

Oltre a queste criticità, sono state apportate anche diverse modifiche all’articolo 60 rubricato “Revisione Prezzi“.

In particolare, il testo approvato dal Governo e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale risulta molto differente rispetto a quello predisposto dal Consiglio di Stato. Il comma 2, nel testo pubblicato in Gazzetta, è stato tolto l’inciso “, non prevedibili al momento della formulazione dell’offerta,” ed è stata aggiunta la frase “, in relazione alle prestazioni da eseguire”.

Ma non solo, perché il comma 4 prevede anche la possibilità di individuare ulteriori categorie di indici o specificazioni merceologiche o tipologiche all’interno delle categorie già prodotte dall’ISTAT. In questo modo, il nuovo Codice dei contratti mira a garantire maggiore trasparenza e uniformità nelle procedure di gara per i contratti pubblici.

Una delle novità più significative introdotte dall’articolo 60 riguarda la revisione dei prezzi, un aspetto fondamentale per garantire che i contratti pubblici siano economicamente sostenibili nel lungo periodo.

Il nuovo Codice prevede infatti che gli indici di costo e di prezzo siano pubblicati sul portale istituzionale dell’ISTAT, insieme alla relativa metodologia di calcolo. Questo permetterà alle stazioni appaltanti di avere a disposizione dati aggiornati e affidabili sui costi dei materiali e delle prestazioni necessarie per eseguire i lavori pubblici.

Tuttavia, come abbiamo detto, anche l’articolo 60 ha subito alcune modifiche rispetto al testo predisposto dal Consiglio di Stato. In particolare, è stata tolta la clausola relativa alla non prevedibilità dei prezzi al momento della formulazione dell’offerta e aggiunta la specificazione “in relazione alle prestazioni da eseguire”. In questo modo, si vuole evitare che le stazioni appaltanti possano abusare della clausola di revisione dei prezzi per recuperare costi non preventivati.

Non vi è dubbio che il nuovo Codice dei contratti, molto criticato dall’Anac, dovrà subire alcune modifiche per evitare la procedura di infrazione europea. Tuttavia, le novità introdotte dall’articolo 15 e 60 rappresentano un importante passo avanti verso maggiore trasparenza e sostenibilità economica dei contratti pubblici. Resta ora da vedere come il governo italiano e l’Anac collaboreranno per apportare le modifiche necessarie prima che il Codice diventi pienamente operativo il prossimo 1° luglio.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
ISSA PULIRE 2023 - Imprese del Sud

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

0
ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img