16.6 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

Nuovo bonus per le imprese agricole e agroalimentari

Domande aperte dal 20 settembre al 20 ottobre 2022 per le spese del 2021

-

- Advertisment -

Pronte le regole per fruire del nuovo bonus previsto per il settore dell’agricoltura italiana, il
credito d’imposta diretto a supportare le reti di imprese agricole e agroalimentari che
vogliono realizzare investimenti per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture
informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico.

Un provvedimento firmato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, definisce i criteri e le modalità di fruizione dell’agevolazione prevista dalla legge di Bilancio 2021 e approva il modello di comunicazione che i contribuenti dovranno trasmettere alle Entrate dal 15 febbraio al 15 marzo dell’anno successivo a quello di realizzazione degli investimenti.

Per gli investimenti realizzati nel 2021, la comunicazione andrà inviata dal 20 settembre al
20 ottobre 2022. Il credito, utilizzabile esclusivamente in compensazione, potrà essere
utilizzato per i periodi d’imposta compresi tra il 2021 e il 2023.

In cosa consiste il nuovo bonus – Il bonus “agricoltura” è costituito da un credito d’imposta
pari al 40 per cento degli investimenti sostenuti per la realizzazione o l’ampliamento di
infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico. Il credito
può essere fruito per ciascuno dei periodi d’imposta che vanno dal 2021 al 2023 e non può
essere superiore a 50.000 euro.

Quali investimenti rientrano nell’agevolazione – Le spese che aprono la strada al credito
d’imposta sono quelle per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche
finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, con particolare riferimento al
miglioramento delle potenzialità di vendita a distanza a clienti finali residenti fuori del
territorio nazionale. Tra le spese agevolabili rientrano anche quelle per attività e progetti
legati all’incremento delle esportazioni, sostenute nell’ambito delle dotazioni tecnologiche e
del software e dello sviluppo di database e sistemi di sicurezza.

Chi può fruire del bonus “agricoltura” – I soggetti coinvolti sono le reti di imprese agricole e agroalimentari (costituite ai sensi dell’articolo 3 del Dl n. 5/2009), anche costituite in forma
cooperativa o riunite in consorzi o aderenti ai disciplinari delle strade del vino. Il credito
d’imposta è pari al 40 per cento e ha un limite di 50mila euro per le piccole e medie imprese
operanti nella produzione primaria di prodotti agricoli e per le per le piccole e medie imprese
agroalimentari, mentre per le grandi imprese che operano nel settore della produzione
primaria di prodotti agricoli è previsto un tetto pari a 25mila euro.

Come fare per accedere all’agevolazione – Per fruire del bonus occorrerà comunicare alle
Entrate, tramite i canali telematici dell’Agenzia, l’ammontare delle spese sostenute in ogni
periodo d’imposta dal 2021 al 2023. Per le spese realizzate nel 2021, la comunicazione
andrà inviata dal 20 settembre al 20 ottobre 2022 con il modello approvato dal
provvedimento di oggi. Entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione
dell’istanza un provvedimento delle Entrate renderà nota la percentuale di credito d’imposta
spettante a ciascun soggetto richiedente, sulla base delle richieste ricevute e tenuto conto
del limite di spesa di 5 milioni stabilito dalla legge.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img