9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Nuova Sabatini, nuovo ossigeno alle imprese

-

- Advertisment -

La legge Sabatini, introdotta nel 2013, è rivolta principalmente alle Pmi e alle micro imprese che vogliono investire in beni strumentali. Nel 2019 il Governo ha stanziato 480 milioni per rifinanziare gli investimenti per l’acquisto, anche in leasing, di impianti, macchinari, attrezzature industriali, attrezzature commerciali, hardware, software e tecnologie digitali, tra le quali gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cyber security, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D e radio frequency identification. Sono invece esclusi dalla misura gli investimenti in terreni e fabbricati.

Come confermato dalla circolare direttoriale MISE n. 296976 del 22 luglio 2019, la misura più sostanziale per le imprese riguarda il finanziamento massimo per l’acquisto di macchinari e beni strumentali, portato da 2 a 4 milioni di euro. Risorse che potranno essere erogate dalle banche, da agenzie di prestito e Confidi.

Le piccole e medie imprese possono presentare domanda di agevolazione utilizzando il nuovo modulo, disponibile nella sezione beni strumentali Nuova Sabatini del sito internet ufficiale del Mise.

Le domande che invece sono già state presentate attraverso il vecchio modulo, comunque dopo il 1° maggio 2019, e che dovessero comportare, anche in forma cumulativa, il superamento dei 2 milioni di euro di vecchio tetto massimo, verranno comunque accolte.

Altra importante agevolazione: per i finanziamenti di importo non superiore a 100 mila euro sarà possibile ottenere la somma in unica soluzione. Anche in questo caso le domande devono essere state presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a decorrere dalla data del 1° maggio 2019.

Ai fini dell’importo, fa esclusivamente fede quanto deliberato dall’istituto finanziatore, mentre non incide in alcun modo la realizzazione di un importo di investimento inferiore da parte dell’impresa beneficiaria. Le domande presentate in precedenza allo scorso 1° maggio, anche se di importo inferiore a 100 mila euro, non avranno accesso al beneficio dell’erogazione in un’unica quota. Nel caso di stipula di un contratto di finanziamento superiore a 100 mila euro, invece, non sarà più possibile apportare modifiche per rientrare nell’erogazione unica.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img