8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Nasce il Distretto del vino di Puglia

Il Distretto del vino in Puglia e le nuove tecnologie come la blockchain per la tracciabilità del prodotto e la promozione all'estero.

-

- Advertisment -

L’Università del Salento, il Consiglio per la ricerca in agricoltura “Crea”, insieme a quattro consorzi di tutela e 55 aziende del territorio pugliese hanno dato vita al Distretto produttivo agroalimentare di qualità del vino di Puglia che ha l’obiettivo di “unire gli operatori della filiera del vino pugliese nel nome della qualità e dell’innovazione“. Il Distretto del vino servirà a favorire la crescita qualitativa delle imprese e del patrimonio rurale, ad integrare nuovi strumenti e tecnologie come la blockchain per la tracciabilità del prodotto, a promuovere la formazione nel campo della viticoltura, ad attivare protocolli d’intesa con Università ed enti finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo competitivo, e a promuovere azioni di marketing e strategie per l’internazionalizzazione dell’intero comparto.

La partecipazione a questo distretto rappresenta per il Crea un’occasione unica per valorizzare la straordinaria biodiversità vitivinicola del Salento, ma anche la potenziale crescita di vitigni come il Primitivo, dal grande potenziale produttivo e dalla inimitabile struttura”, afferma il Direttore del CREA Riccardo Velasco. “Stiamo lavorando per pianificare la strategia di valorizzazione unitaria del brand Puglia in grado di abbracciare tutti i sistemi produttivi a partire dall’agroalimentare“, ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia.

Il Distretto del vino di Puglia, nel nome della qualità e dell’innovazione, sposa gli obiettivi dell’impegno intrapreso dalla Regione. Generando rete si è più forti e la politica sana non può che sostenere queste iniziative di crescita per l’economia e il territorio. “Il distretto consentirà di sfruttare le sinergie di sistema, favorendo l’integrazione dinamica tra i diversi attori territoriali che compongono le filiere di qualità, a partire dall’Università che può avere un ruolo strategico per conciliare innovazione e tradizione e rendere più competitiva e sostenibile la filiera vitivinicola”, ha rimarcato il Magnifico Rettore dell’Università di Lecce, Fabio Pollice. Generare una rete tra imprese, esperti e protagonisti del territorio può aiutare a promuovere il vino pugliese all’estero. Gli imprenditori e gli export manager del vino stanno rivedendo la propria azione commerciale poiché quando si deve comunicare un nuovo vino, una nuova etichetta o un cambio packaging cambiano le modalità di confezione e di presentazione di un prodotto studiate in funzione della vendita.

Nel caso della conoscenza del vino italiano all’estero, presentare l’azienda attraverso un innovativo portale digitale, promuovere le peculiarità del territorio, inviare un articolo sui vitigni autoctoni ai quali l’azienda è legata, può apparire una mossa vincente affiancando anche un buon utilizzo dei social network adattati al contesto geografico che si vuole scrutare e analizzare. Attualmente, possiamo visionare una nutrita attenzione nei confronti della qualità del prodotto e la divulgazione attenta delle proprie peculiarità appare importante. La riconoscibilità del marchio è fondamentale per attirare la fiducia del consumatore. La prospettiva nell’immediato futuro per le imprese del vino italiano è quella di aumentare l’autorevolezza del proprio brand e far emergere la forza e le caratteristiche del territorio in cui l’azienda opera.

Intercettare nuove progettualità di lavoro condivise per contrastare l’eccesso della forza contrattuale degli importatori è una chiave di svolta. Investire in implementazione del network e in comunicazione efficace può generare prospettive interessanti per la ripartenza delle imprese del vino del territorio pugliese e per una loro capillare diffusione all’interno del panorama commerciale internazionale. Euromed International Trade propone alle imprese del network impegnate e desiderose di entrare sui mercati internazionali, un’offerta completa di servizi integrati. Un approccio completa di servizi, dall’individuazione delle aree e dei mercati esteri in cui operare, alla definizione delle strategie d’ingresso, al coinvolgimento di tutta l’organizzazione aziendale nello svolgimento delle attività operative connesse all’internazionalizzazione e alla comunicazione delle peculiarità del prodotto specifico.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img