20.7 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Microsoft investe nella digitalizzazione dell’Italia

-

- Advertisment -

Microsoft ha presentato un piano quinquennale di investimenti per l’Italia dal valore di 1,5 miliardi di dollari, confermando il proprio impegno a supportare l’innovazione e la crescita del Paese, annunciando anche l’intento di avviare la prima Regione Data Center di Microsoft in Italia, a Milano.

La progettualità è la naturale prosecuzione dell’idea di ecosistema “Ambizione Italia“ lanciata nel 2018. Gli investimenti di Microsoft in Italia attraversano un arco storico di 35 anni con oltre 10.000 partner e la collaborazione di 350.000 professionisti. Il piano avviato segna un pilastro essenziale verso la fornitura di servizi cloud per le imprese nel mondo. Microsoft permetterà alle aziende di accedere a servizi Cloud locali, grazie anche alla rinnovata partnership con Poste Italiane e offrirà programmi di formazione digitale, supporto allo smart working, aiuto alle imprese nella fase di ripartenza e offrendo loro l’accesso ai laboratori “AI Hub” e a programmi appositamente pensati per le PMI.

Per supportare ulteriormente l’adozione delle tecnologie Cloud, Poste Italiane e Microsoft hanno rinnovato la propria partnership per promuovere l’innovazione tra sviluppatori, startup, grandi aziende e pubblica amministrazione. Le due aziende lanceranno un piano congiunto per sviluppare una nuova serie di servizi cloud per soddisfare le esigenze digitali emergenti delle aziende italiane e del settore pubblico, tra cui un progetto di digital skilling per i dipendenti stessi di Poste Italiane. Un’iniziativa congiunta per la formazione nel Paese.  

E’ previsto inoltre il lancio di un’Alleanza per la Sostenibilità per creare un ecosistema di open innovation sui temi green. Inoltre, ricordiamo che recentemente Microsoft ha svelato una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale, chiamata Planetary Computer, che serve ad aggregare e analizzare i dati ambientali provenienti da tutto il mondo. Lo scopo di tale specifico progetto è quello di aiutare i governi, le organizzazioni e le aziende nello sviluppo e nell’implementazione di progetti in grado di promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. L’iniziativa rientra nell’ambito di AI for Earth, il programma internazionale di Microsoft per sostenere persone ed enti nell’affrontare le sfide ambientali. Microsoft impegna le proprie capacità per fa pressioni “su questioni di politica pubblica legate agli ecosistemi“, sostenendo e patrocinando iniziative sulla gestione degli ecosistemi a livello nazionale e globale, e ad assumersi la responsabilità dell’impatto ambientale delle sue operazioni dirette, “proteggendo più terra di quella che utilizziamo entro il 2025“.

Tutela dell’ambiente per incentivare il digitale. La nuova Regione Data Center di Milano permetterà alle aziende di ogni dimensione e settore di accedere a servizi cloud locali di livello enterprise con le massime garanzie di sicurezza. Microsoft Azure, un set di servizi cloud in continua espansione che offre strumenti di calcolo, networking, database, analisi, AI e Internet of Things (IoT) e Microsoft 365. Un’ ecosistema Cloud per la produttività che offre funzionalità innovative altamente integrate e fornite come parte di una piattaforma aperta per i processi aziendali. Dynamics 365 e Power Platform, la nuova generazione di applicazioni aziendali intelligenti che consentono alle organizzazioni di crescere, evolversi e trasformarsi per soddisfare le esigenze dei clienti.  Centinaia di clienti e partner in Italia stanno già utilizzando i servizi Cloud di Microsoft a supporto della propria trasformazione digitale. Secondo una ricerca condotta dal Politecnico di Milano School of Management in collaborazione con Microsoft Italia, la creazione di una Regione Data Center di queste dimensioni nel nostro Paese può generare più di 10.000 opportunità di lavoro e circa 9 miliardi di dollari di indotto diretto e indiretto entro la fine del 2024, considerando la costruzione del data center, nonché i vantaggi per le imprese e l’ecosistema tecnologico ulteriormente abilitati dalla Regione Data Center. Microsoft possiede oltre 90 certificazioni e investe ogni anno un miliardo di dollari in cybersecurity per proteggere a ogni livello i servizi Cloud. La nuova Regione Data Center italiana aiuterà ulteriormente le aziende ad adempiere al regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR) e permetterà alle aziende di far risiedere i dati in territorio italiano.

Non solo ambiente e investimenti green ma anche occupazione e sviluppo della formazione in digitalizzazione. “Ambizione Italia #DigitalRestart” prevede un focus importante sulla formazione di circa 1,5 milioni di persone tra studenti, professionisti e disoccupati nel corso dei prossimi tre anni. Questo piano capitalizza l’impegno di Microsoft Italia nell’ultimo anno per formare più di mezzo milione di persone sulle competenze digitali. I programmi di formazione faranno leva su Microsoft Learn e la piattaforma LinkedIn per sviluppare le competenze digitali richieste dal mercato del lavoro.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img