7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

-

- Advertisment -

La normativa europea che mira a regolare il mercato delle criptovalute, denominata “Markets in Crypto-Assets Regulation” (MiCA), è stata a lungo attesa da investitori e operatori del settore. Eppure, secondo l’ultima dichiarazione dell’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) datata 17 ottobre, le misure protettive per gli investitori in cripto-attivi in Europa potrebbero tardare a diventare realtà fino al 2026.

La cautela è dunque il mantra per gli investitori che, nel frattempo, devono prepararsi a fronteggiare rischi significativi, includendo la possibilità di perdere interamente i capitali investiti in criptovalute. Questo ritardo, che sembra estendere la transizione al MiCA fino almeno a dicembre 2024, con una successiva possibile proroga di 18 mesi per l’adeguamento, sottolinea l’incertezza regolatoria che aleggia sulle criptovalute, lasciando gli investitori in un limbo.

Introdotto ufficialmente nel 2020, il MiCA si propone di emendare le leggi esistenti, in particolare la Direttiva 2019/1937, con l’obiettivo di fornire una legislazione specifica per regolare i cripto-attivi in Europa. La necessità di questa normativa è emersa chiaramente già nel 2018, in seguito al crescente interesse del pubblico verso gli investimenti in criptovalute.

Gli Intervalli di Tempo del MiCA

Il MiCA entrerà in vigore solo dopo dicembre 2024, e i paesi membri potranno concedere ai fornitori di servizi di cripto-attivi un periodo transitorio aggiuntivo di 18 mesi per operare senza licenza, conosciuto come “clausola di nonno”. Ciò significa che i detentori di cripto-attivi e i clienti dei fornitori di servizi di cripto-attivi potrebbero non beneficiare di pieni diritti e protezioni sotto il MiCA fino al più tardi al 1° luglio 2026. Durante questo periodo transitorio, la maggior parte delle Autorità Nazionali di Vigilanza (NCA) avrà poteri limitati di supervisione, in base alle leggi locali.

Rischi e Speculazione

L’ESMA ha sottolineato che anche una volta implementato il MiCA, non esisterà una cosa come un cripto-attività sicura. Molti di questi asset sono, per natura, altamente speculativi. Inoltre, il MiCA non affronta tutti i vari rischi associati a questi prodotti. Questo lascia i piccoli investitori particolarmente vulnerabili, poiché le protezioni antiriciclaggio di denaro attualmente vigenti sono molto meno complete rispetto a quelle previste dal MiCA.

Nel corso della fase di implementazione del MiCA, l’ESMA e altre autorità correlate sono responsabili della consultazione pubblica su una serie di standard tecnici che dovrebbero essere pubblicati in tre pacchetti successivi. Tali consultazioni mirano a garantire che il quadro normativo sia robusto, trasparente e capace di salvaguardare gli investitori.

Il ritardo nell’applicazione del MiCA mette in luce le sfide e le complessità nel regolare un settore in rapida evoluzione come quello delle criptovalute. L’ambizione di stabilire un quadro normativo armonizzato a livello europeo è lodevole, ma la sua lenta marcia verso l’attuazione pone interrogativi cruciali sulla sua efficacia nel breve termine.

Per gli investitori, la strada verso una regolamentazione chiara e protettiva appare ancora lunga e tortuosa. Nel frattempo, la parola d’ordine rimane la cautela, con un occhio attento alle evoluzioni future di questo settore dinamico ma rischioso.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Scontro Europa Australia accordo libero scambio - Imprese del Sud

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

0
Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.

Europa Creativa: bando 2024 “Creative Innovation Lab”

Il bando Europa Creativa, sostiene la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri settori culturali per ideare e testare soluzioni innovative.
- Advertisement -spot_img