28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Medusa: via al concorso per il turismo d’avventura

C'è tempo fino al 1° Dicembre per presentare nuove idee

-

- Advertisment -

Nell’ambito delle attività del progetto MEDUSA per valorizzare i prodotti e le esperienze del turismo d’avventura nel Mediterraneo, lo scorso 11 novembre 2021 è stata lanciata ufficialmente la “Mediterranean sub-grant Adventure Tourism Competition” in 5 paesi: Spagna, Libano, Italia, Giordania e Tunisia. Per l’Italia, in particolare, il bando è riferito solo ad iniziative che saranno collocate nella Regione Puglia, e più specificamente nelle seguenti aree: Parco Nazionale del Gargano, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Parco Regionale Terra delle Gravine, Parco Regionale Otranto-Santa Maria di Leuca, Riserva Naturale Statale Torre Guaceto.

Lo scopo del Concorso è duplice: in primo luogo, catalizzare la creazione di nuovi prodotti ed esperienze turistiche innovative e di qualità, così come la riqualificazione dei prodotti esistenti che aumenteranno l‘interesse per il Mediterraneo come destinazione di Turismo d’Avventura sostenibile; in secondo luogo, aumentare la visibilità e l’attrattiva delle destinazioni meno conosciute, diminuendo la stagionalità ed equilibrando la distribuzione del reddito nei territori partecipanti.

Il Concorso offre due diversi tipi di sostegno. Da una parte fornisce un sostegno finanziario per coprire i costi di sviluppo dei prodotti del Turismo Avventura e la loro promozione. Dall’altra parte fornisce un supporto tecnico attraverso esperti di sviluppo di prodotti turistici, che faranno da mentori e guideranno i beneficiari nel processo di implementazione del programma di incentivi.

L’applicazione al concorso segue un processo in due fasi (1. Concept Note, 2. Applicazione completa). I candidati interessati devono presentare le loro idee entro il 1 dicembre 2021. Dopo questa prima fase, i candidati selezionati saranno invitati a partecipare alla seconda fase del concorso, che comprende la partecipazione ad attività di formazione tecnica su pianificazione aziendale, marketing, vendite internazionali e accesso al mercato. Questa formazione dovrebbe metterli nelle condizioni di presentare una vera e propria domanda di sovvenzione. Più di 20 sovvenzioni saranno infine approvate nei diversi paesi, contando più di 3 sotto-sovvenzioni per paese.

La competizione mediterranea per le sovvenzioni al turismo d’avventura dà la possibilità ai candidati interessati di ricevere una sovvenzione fino a 50.000 euro, sulla base delle attività approvate e dei prodotti previsti, come lo sviluppo di nuove attività del programma di turismo d’avventura, il miglioramento e lo sviluppo di prodotti di turismo d’avventura esistenti, il miglioramento dei servizi di supporto all’avventura e infine lo sviluppo e la creazione di itinerari d’avventura in destinazioni meno note.

Per poter partecipare agli incentivi, il richiedente deve essere una micro, piccola e media impresa (MSME) legalmente costituita, un’organizzazione non governativa (NGO), un’impresa registrata a domicilio (comunità locale) o un ente governativo coinvolto nello sviluppo del turismo. Se il candidato principale non è una PMI, la domanda deve dimostrare come le PMI, in generale, saranno beneficiarie della proposta. Il concorso accetta solo candidati provenienti da Italia, Giordania, Libano, Spagna e Tunisia.

Per presentare per presentare la tua idea e partecipare al bando affidati al nostro supporto. Mettiti in contatto con noi tramite il seguente form.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img