14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Medusa: via al concorso per il turismo d’avventura

C'è tempo fino al 1° Dicembre per presentare nuove idee

-

- Advertisment -

Nell’ambito delle attività del progetto MEDUSA per valorizzare i prodotti e le esperienze del turismo d’avventura nel Mediterraneo, lo scorso 11 novembre 2021 è stata lanciata ufficialmente la “Mediterranean sub-grant Adventure Tourism Competition” in 5 paesi: Spagna, Libano, Italia, Giordania e Tunisia. Per l’Italia, in particolare, il bando è riferito solo ad iniziative che saranno collocate nella Regione Puglia, e più specificamente nelle seguenti aree: Parco Nazionale del Gargano, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Parco Regionale Terra delle Gravine, Parco Regionale Otranto-Santa Maria di Leuca, Riserva Naturale Statale Torre Guaceto.

Lo scopo del Concorso è duplice: in primo luogo, catalizzare la creazione di nuovi prodotti ed esperienze turistiche innovative e di qualità, così come la riqualificazione dei prodotti esistenti che aumenteranno l‘interesse per il Mediterraneo come destinazione di Turismo d’Avventura sostenibile; in secondo luogo, aumentare la visibilità e l’attrattiva delle destinazioni meno conosciute, diminuendo la stagionalità ed equilibrando la distribuzione del reddito nei territori partecipanti.

Il Concorso offre due diversi tipi di sostegno. Da una parte fornisce un sostegno finanziario per coprire i costi di sviluppo dei prodotti del Turismo Avventura e la loro promozione. Dall’altra parte fornisce un supporto tecnico attraverso esperti di sviluppo di prodotti turistici, che faranno da mentori e guideranno i beneficiari nel processo di implementazione del programma di incentivi.

L’applicazione al concorso segue un processo in due fasi (1. Concept Note, 2. Applicazione completa). I candidati interessati devono presentare le loro idee entro il 1 dicembre 2021. Dopo questa prima fase, i candidati selezionati saranno invitati a partecipare alla seconda fase del concorso, che comprende la partecipazione ad attività di formazione tecnica su pianificazione aziendale, marketing, vendite internazionali e accesso al mercato. Questa formazione dovrebbe metterli nelle condizioni di presentare una vera e propria domanda di sovvenzione. Più di 20 sovvenzioni saranno infine approvate nei diversi paesi, contando più di 3 sotto-sovvenzioni per paese.

La competizione mediterranea per le sovvenzioni al turismo d’avventura dà la possibilità ai candidati interessati di ricevere una sovvenzione fino a 50.000 euro, sulla base delle attività approvate e dei prodotti previsti, come lo sviluppo di nuove attività del programma di turismo d’avventura, il miglioramento e lo sviluppo di prodotti di turismo d’avventura esistenti, il miglioramento dei servizi di supporto all’avventura e infine lo sviluppo e la creazione di itinerari d’avventura in destinazioni meno note.

Per poter partecipare agli incentivi, il richiedente deve essere una micro, piccola e media impresa (MSME) legalmente costituita, un’organizzazione non governativa (NGO), un’impresa registrata a domicilio (comunità locale) o un ente governativo coinvolto nello sviluppo del turismo. Se il candidato principale non è una PMI, la domanda deve dimostrare come le PMI, in generale, saranno beneficiarie della proposta. Il concorso accetta solo candidati provenienti da Italia, Giordania, Libano, Spagna e Tunisia.

Per presentare per presentare la tua idea e partecipare al bando affidati al nostro supporto. Mettiti in contatto con noi tramite il seguente form.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img