9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

Mediterranean Week torna a Barcellona per costruire ponti con l’Africa e l’Asia.

-

- Advertisment -

La 12ª Settimana dei leader economici del Mediterraneo (MedaWeek Barcelona 2018) torna dal 21 novembre al 23 novembre a Barcellona per costruire ponti con l’Africa e l’Asia e affrontare l’impatto della rivoluzione digitale sulle economie del regione.

L’incontro, che quest’anno si svolge con lo slogan “Un mare, tre continenti: la condivisione di obiettivi comuni”, è organizzato dall’Associazione delle Camere di commercio e industria del Mediterraneo (ASCAME), dalla Camera di commercio, industria e navigazione di Barcellona, l’Unione per il Mediterraneo (UpM), l’Istituto europeo del Mediterraneo (IEMed) e i Consorzi della Zona Franca di Barcellona (CZFB), insieme alla collaborazione di altre organizzazioni regionali e internazionali.

L’evento è cofinanziato dal Programma di promozione internazionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) della Camera di commercio spagnola.

MedaWeek Barcelona è un forum economico e commerciale incentrato sulla promozione del settore privato, lo sviluppo economico come pilastro dell’integrazione regionale e delle economie del Mediterraneo in tutto il mondo.

L’evento, che ha riunito oltre 18.000 partecipanti nelle sue undici edizioni precedenti, comprenderà numerosi forum, seminari, incontri d’affari e incontri istituzionali, nonché la presentazione di progetti che promuovono il settore privato e la cooperazione regionale.

E tutto questo, con un focus principale sull’innovazione e la digitalizzazione nel Mediterraneo, come spiegato dagli organizzatori dell’evento, che ricordano che il 60% della popolazione dei paesi della costa mediterranea ha meno di 30 anni e con un alto tasso di disoccupazione , quindi la tecnologia può svolgere un ruolo inclusivo.

MedaWeek offrirà anche altri forum sulla cosiddetta economia blu, il settore dell’ospitalità, l’industria halal, le risorse umane e la mobilità e affronterà in un nuovo spazio di riflessione le sfide aperte dalla scoperta di nuovi sfruttamenti del gas nel Mediterraneo orientale e le opportunità che rappresentano per la regione.

MedaWeek riunirà coloro che pensano che il nostro mare non sia una regione dimenticata, ma uno del futuro, senza ignorare le difficoltà e le sfide, come lo sviluppo economico, i cambiamenti climatici, la demografia o l’urbanizzazione”, ha sottolineato i promotori del incontro.

Quest’anno, inoltre, l’appuntamento economico “allarga i suoi orizzonti verso l’Africa e l’Asia” e “costruisce ponti per il commercio e gli investimenti con le regioni e i paesi limitrofi del Mediterraneo”.

In questo senso, MedaWeek Barcelona aprirà le sue porte alla partecipazione economica e imprenditoriale dell’Africa sub-sahariana, mettendo in evidenza la presenza di un’importante delegazione del Senegal e della Mauritania, tra gli altri paesi, e delegazioni commerciali provenienti dal Golfo e dall’Asia meridionale.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img