28.8 C
Rome
martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img

Medie imprese: incentivi per la ricapitalizzazione

-

- Advertisment -

L’art. 26 del Decreto Rilancio prevede che ai soci che effettuino, entro il 31 dicembre 2020, conferimenti in denaro per l’aumento del capitale sociale di medie imprese che abbiano subito, nei mesi di marzo e aprile 2020, una perdita di ricavi non inferiore al 33% rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente, spetti un credito d’imposta pari al 20% delle somme conferite.

L’investimento massimo sul quale calcolare il credito d’imposta non può superare i 2.000.000 euro. A pena di decadenza del beneficio (con conseguente restituzione di quanto già eventualmente goduto), è altresì richiesto che la partecipazione riveniente dal conferimento sia posseduta almeno fino al 31 dicembre 2023 e che le riserve, di qualsiasi tipo, non vengano distribuite prima del 1 gennaio 2024.

Parimenti, alle medie imprese ricapitalizzate spetta un credito d’imposta pari al 50% delle perdite eccedenti il 10% del patrimonio netto, fino alla concorrenza del 30% dell’aumento di capitale effettuato entro il 31 dicembre e, in ogni caso, nei limiti di 800.000 euro (tetti minori sono previsti per le società che operano nel settore dell’agricoltura e della pesca).

La norma non chiarisce la nozione di regolarità contributiva e fiscale, in cui la società
ricapitalizzata deve trovarsi al fine di poter beneficiare del credito d’imposta in esame. Se è pacifico che con tale espressione si indichi la correttezza nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali, assicurativi e fiscali, nonché in tutti gli altri obblighi previsti normativamente in riferimento all’intera situazione aziendale, non è tuttavia chiaro, specie dal punto di vista della regolarità fiscale, quali siano gli adempimenti la cui assenza implichi una situazione di irregolarità.

Questo è un estratto dell’approfondimento pubblicato dallo studio legale Loconte&Partners. Per consultare il documento completo vai al seguente link:

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img