18.1 C
Rome
lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img

L’UE sostiene le fiere per la ripresa economica

In Italia, gli operatori fieristici chiedono al governo di “imitare” il modello tedesco che, inserendo l'emergenza sanitaria tra gli “eventi di natura eccezionale”, ha superato il vincolo degli aiuti concedibili.

-

- Advertisment -

Le Fiere da sempre rappresentano importanti occasioni di network e confronto per le imprese e per i consumatori. Le ultime settimane vedono l’emergere di buone notizie per le fiere e per gli organizzatori fieristici, tra i soggetti più colpiti dalle conseguenze economiche della pandemia. Il 5 maggio, la Commissione europea ha approvato l’aumento dei fondi destinati al regime di aiuti che compensa i costi fissi sostenuti dalle fiere e non coperti da utili o da altre fonti. L’aiuto prevede un contributo pari al 70% dei costi fissi non coperti (per un massimo di 10 milioni di euro) indirizzato alle società a responsabilità limitata che gestiscono aree fieristiche e agli organizzatori di eventi fieristici che, a causa dell’epidemia, hanno registrato una diminuzione del fatturato di almeno il 30% tra marzo 2020 e febbraio 2021, rispetto allo stesso periodo del 2019. 

Lo scopo del regime è, dunque, quello di mitigare le difficoltà economiche e le carenze di liquidità che i beneficiari stanno affrontando in seguito della sospensione o riduzione della loro attività imprenditoriale a causa della pandemia e delle restrizioni varate dal governo per limitare i contagi.  Per Bruxelles il regime è in linea con le condizioni stabilite nel Quadro temporaneo sugli aiuti di stato, visto che il contributo non supera i 10 milioni di euro per beneficiario e sarà concesso entro il 31 dicembre 2021.

Fiere, appello al governo per la riapertura - Pambianco Design

La Fiera è uno strumento commerciale e di marketing di fondamentale importanza per le imprese di molti settori produttivi e come tale la sua pianificazione riveste un ruolo importante anche ai fini del budget aziendale. L’aumento costante della concorrenza ed un mercato sempre più saturo di prodotti fanno sì che una partecipazione oppure un’organizzazione non certosina e priva di una pianificazione adeguata e di una preparazione ad hoc porti a risultati non soddisfacenti. Anche le più recenti analisi confermano come la fiera sia lo strumento di marketing principale per le imprese. Analizzando il campo delle imprese che hanno nel B2B il proprio mercato di sbocco, non sono molti gli strumenti di comunicazione disponibili: la pubblicità nelle riviste specializzate, la diffusione di newsletter, la comunicazione online ai clienti attuali e potenziali attraverso la forza vendita e le fiere in presenza o virtuali

In Italia, gli operatori fieristici chiedono al governo di “imitare” il modello tedesco che, inserendo l’emergenza sanitaria tra gli “eventi di natura eccezionale”, ha superato il vincolo degli aiuti concedibili ai propri operatori. La richiesta è quella di mitigare le difficoltà economiche e le carenze di liquidità che i beneficiari stanno affrontando in seguito della sospensione o riduzione della loro attività imprenditoriale a causa della pandemia e delle restrizioni varate dal governo per limitare i contagi.

Euromed International Trade fornisce servizi di supporto e accompagnamento alle imprese per la partecipazione a fiere, workshop e missioni internazionali. Per saperne di più compila il seguente form.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Bando industrie creative - Imprese del Sud

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e...

0
Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.
Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
spot_img

Economia

Bando ‘Euroclusters for Thriving Creative and Cultural Industries’ per PMI delle industrie culturali e creative finanziato dall’UE.

Il bando per supportare le PMI delle industrie culturali e creative dell'UE attraverso sovvenzioni che coprono progetti su piccola scala.

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
- Advertisement -spot_img