12.8 C
Rome
domenica, Maggio 28, 2023
spot_imgspot_img

L’innovativo bando Enterprise Europe Network

La prima call del nuovo programma Single Market vale 164 milioni di euro e seleziona i consorzi che formeranno l’Enterprise Europe Network per gli anni 2022-2025.

-

- Advertisment -

La Call “Enterprise Europe Network”, con una dotazione di 164 milioni di euro, ha l’obiettivo di creare una nuova generazione e lo sviluppo di un Network per i prossimi tre anni. L’Unione europea si trova ad affrontare un’importante transizione economica, caratterizzata sia da opportunità che minacce. Le opportunità riguardano il rapido sviluppo delle tecnologie digitali e il loro enorme potenziale per il miglioramento della vita delle persone.

La prima call del nuovo programma Single Market vale 164 milioni di euro e seleziona i consorzi che formeranno l’Enterprise Europe Network per gli anni 2022-2025. Il budget per l’Italia è di 22.5 milioni e le proposte possono essere inviate da diversi soggetti pubblici e privati. La call non fornisce un elenco chiuso di organizzazioni che possono andare a comporre il consorzio (che deve essere formato, però, da minimo due soggetti). Tuttavia scorrendo l’elenco non esaustivo di esempi delle “host organisation”, cioè le organizzazioni che possono ospitare l’ENN, si ha una fotografia piuttosto chiara dei soggetti pensati da Bruxelles. Si va infatti dalle camere di commercio, alle agenzie di sviluppo regionale, passando per le università e i centri di ricerca, fino ad arrivare a soggetti come gli incubatori o le agenzie per l’innovazione.

Il bando prevede che ogni proposta sia riferita a specifiche aree geografiche. Ciascun consorzio è chiamato ad offrire quattro macro tipologie di attività:

  • Servizi a valore aggiunto (in materia ad esempio di innovazione, sostenibilità, internazionalizzazione, partecipazione ai bandi UE, accesso ai servizi di consulenza finanziaria, etc.);
  • Attività di promozione e comunicazione della rete;
  • Lo sviluppo della rete e il rafforzamento delle sue capacità;
  • Il coordinamento della rete e la gestione della qualità.

Tutti i servizi dovranno essere forniti gratuitamente alle aziende, ad eccezione di attività come seminari, eventi o workshop che possono richiedere una sottoscrizione. Alla rete possono rivolgersi tutte le PMI, indipendentemente dalle proprie dimensioni, dal settore o dal ciclo economico che le caratterizza, soprattutto per quanto riguarda servizi “generali”, come ad esempio la sensibilizzazione e i servizi puramente informativi e divulgativi.

servizi di consulenza e partnership su misura, invece, dovrebbero essere rivolti soprattutto ad aziende con un alto potenziale di internazionalizzazione e/o innovazione e capaci, pertanto, di crescere adeguatamente. Dei 164 milioni complessivi della call, oltre 22.5 milioni sono stati attribuiti all’Italia in base alla popolazione e ad altri macro indicatori che sono stati usati da Bruxelles per la ripartizione del budget tra gli stati membri.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
ISSA-PULIRE-2023 pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023: Successo internazionale per la fiera della pulizia professionale a Milano

La 26° edizione della fiera internazionale della pulizia e sanificazione a Milano registra un grande successo e partecipazione internazionale.
LIFE - Progetti riguardanti priorità politiche e legislative

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

0
Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.
Nuovo Codice Appalti Criticità - imprese del Sud

Nuovo Codice Appalti: Criticità all’orizzonte, modifiche urgenti da apportare

Il Codice degli appalti, entrato in vigore il 1° aprile, presenta alcune criticità che devono essere risolte al più presto per evitare la procedura di infrazione europea.
spot_img

Economia

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.

LIFE – Progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE.

ISSA PULIRE 2023: la più grande fiera internazionale della pulizia professionale

ISSA PULIRE 2023 è la fiera internazionale dedicata alla pulizia professionale e alla sanificazione, con nuove aree tematiche e interessanti competizioni per gli operatori del settore.
- Advertisement -spot_img