17 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

L’Europa e Singapore unite per una nuova crescita economica

Sono oltre 10,000 le imprese europee che hanno creato i propri hub regionali a Singapore rafforzando la cooperazione economica.

-

- Advertisment -

L’Unione europea e Singapore hanno firmato un accordo amministrativo di cooperazione su cluster commerciali. L’evento si è svolto in modalità online in occasione del primo anniversario dell’accordo di libero scambio UE-Singapore (EUSFA), con la partecipazione dell’Ambasciatore dell’Unione Europea Barbara Plinkert, di Gabriel Lim, Segretario permanente del Ministero del Commercio e dell’Industria di Singapore e di Png Cheong Boon, amministratore delegato di Enterprise Singapore. Ai lavori ha partecipato anche S. Iswaran, Ministro delle comunicazione e dell’informazione di Singapore, nonché delegato al commercio internazionale.

L’accordo elimina i dazi doganali e la burocrazia che le imprese europee devono affrontare quando esportano a Singapore. Elimina, inoltre, altri ostacoli commerciali e migliora gli scambi di beni essenziali quali l’elettronica, i prodotti alimentari e i prodotti farmaceutici. L’accordo apre il mercato di Singapore alle esportazioni di servizi dell’UE, ad esempio, nel settore dei trasporti e delle telecomunicazioni. L’accordo riconosce e protegge le indicazioni geografiche di vini, bevande,, prodotti agricoli e alimentari originari dei territori dell’UE o di Singapore. Inoltre, le misure previste nell’ambito della parte sanitaria e fitosanitaria dell’accordo mirano a proteggere la vita e la salute delle persone, degli animali e delle piante. Tali misure riguardano il riconoscimento di zone a basso tasso di organismi nocivi o di malattie e garantiscono la trasparenza e lo scambio di informazioni, nonché la prevenzione degli ostacoli agli scambi.

Singapore è uno dei principali centri commerciali, finanziari e dei trasporti in Asia. Con un’ampia rete di accordi commerciali con oltre 30 partner, ogni anno il paese commercializza oltre 550 miliardi di euro con il resto del mondo. Per l’Europa, è il 14º partner commerciale di merci al mondo e il primo nell’Asia sudorientale (SEA). Con un’economia fortemente orientata ai servizi, Singapore è anche il quinto partner commerciale dell’UE nel settore dei servizi al mondo. Con oltre 10,000 imprese europee che hanno creato i propri hub regionali a Singapore, il paese è diventato la sesta destinazione globale dell’Europa.

I settori orientati all’esterno, come la manifattura, il commercio all’ingrosso, il trasporto e lo stoccaggio subiscono gli effetti avversi della contrazione di molti dei mercati chiave di Singapore, che è stata superiore alle aspettative, e i danni più protratti del previsto alle catene di fornitura”; aveva commentato a maggio Gabriel Lim, segretario permanente del ministero del Commercio e dell’industria, nel corso di una conferenza stampa online. L’attività economica domestica è stata danneggiata a causa della pandemia sanitaria e dalla chiusura di numerosi posti di lavoro. L’attuale collaborazione mira a sfruttare i vantaggi dell’accordo commerciale dell’EUSFA e ad aumentare drasticamente la cooperazione tra i cluster industriali di Singapore con quelli dell’Unione Europea per la necessità di far ritornare a crescere l’economia globale dopo l’emergenza sanitaria.

Euromed International Trade segue con attenzione gli accordi commerciali e di libero scambio per valorizzare migliori opportunità di internazionalizzazione a servizio delle imprese.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img