18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Eolico e Blockchain si incontrano nella città marocchina di Dakhla

Lo start-up americana Soluna Technologies progetta un parco eolico per fornire server dedicati alle tecnologie Blockchain

-

- Advertisment -

Cosa può unire due settori all’apparenza distanti tra loro come la tecnologia Blockchain e l’energia elettrica da fonte 100% verde? Lo scopriamo nella città di Dakhla, nel sud del Marocco dove sta investendo una società americana.

Lo start-up americana Soluna Technologies e AM WIND progettano di costruire un parco eolico da 900 MW a Dakhla su un’area di 11.313 ettari per fornire server dedicati alle tecnologie Blockchain, con un investimento iniziale di quasi 1.2 miliardi di dollari.

Per quasi tre anni, il programma HARMATTAN delle tecnologie Soluna e AM WIND ha lavorato alla progettazione di questo progetto di parco eolico che vedrà la luce nei prossimi sei anni, con una farm di data center modulari collocati.

Durante un webinar sullo stato di avanzamento del progetto, il CEO di Soluna Technologies John Belizaire ha detto che il progetto produrrà capacità di calcolo per alimentare la rete internazionale blockchain. Un progetto che secondo il CEO dovrebbe generare più di 400 posti di lavoro e prevede di creare un centro locale di eccellenza nello sviluppo di competenze nella tecnologia blockchain, in un mercato globale in crescita. Basti pensare che questa tecnologia è adottata da alcune delle più grandi istituzioni finanziarie del mondo, tra cui JP Morgan Chase, PayPal, Goldman Sachs, Square, CME, Intercontinental Exchange.

L’azienda americana si è impegnata a versare l’1% delle entrate del progetto a beneficio della popolazione della regione di Dakhla, in particolare all’istruzione, alla formazione professionale, all’imprenditorialità e ai programmi per la salute.

In merito allo stato di avanzamento del progetto, ha affermato che negli ultimi tre anni l’azienda si è concentrata sulla fase di sviluppo e studio e ricerca, in particolare sull’utilizzo delle misurazioni del vento secondo gli standard energetici Union Choices (EUC) e rilievi topografici, oltre all’ingegnerizzazione di dettaglio del progetto, nonché studi di fattibilità e studio di impatto ambientale, specificando che “queste diverse fasi hanno richiesto un investimento globale di 10 milioni di euro. dollari “.

Dopo il completamento degli studi ambientali, inizieremo le attività di finanziamento e pre-costruzione a metà del 2021“, ha detto, osservando che la pandemia di coronavirus ha ritardato l’esecuzione del progetto.

Secondo il CEO di Soluna Technologies, queste infrastrutture permetteranno di dare energia alla rete blockchain globale, rilevando che “sono state effettuate consultazioni con la banca centrale e l’Office des Changes intorno alla nostra organizzazione finanziaria e al nostro sistema di gestione gerarchica, per chiarire che è conforme alle leggi in vigore in Marocco e alla legislazione internazionale ”.

Il CEO Belizaire ha fatto presente che questo progetto sarà uno dei più grandi hub regionali che probabilmente attirerà maggiori investimenti nella regione, in collaborazione con funzionari locali, servizi pubblici e Ministeri dell’Energia, Economia, Finanza e Riforma amministrativa.

Il progetto rappresenta una conferma del potenziale e della leadership del Marocco nelle energie rinnovabili e un’opportunità nel settore tecnologico.

Abdessamad El Jaouzi
Abdessamad El Jaouzi
Resp. servizio comunicazione e ufficio stampa presso istituzione diplomatica in Italia. Responsabile dipartimento Economia sostenibile della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade NGO di Malta
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img