18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Le Pmi online crescono di più

Le Pmi che hanno investito nella presenza online hanno potuto utilizzare i medesimi canali anche per ricercare nuovi lavoratori e assumere.

-

- Advertisment -

Le piccole e medie imprese (Pmi) attive online crescono cinque volte di più rispetto a quelle che non sono in Rete. Le leve del digitale coincidono con quelle dello sviluppo e sembrano aver spinto il business di molte società, sopratutto, durante l’emergenza coronavirus. Il boom continuo del commercio elettronico in Italia ha sostenuto il business non solo dei migliori siti di e-commerce ma anche delle società di consulenza digitale e di trasporto merci. Un buon motivo per essere in rete per le imprese è quello di valorizzare il proprio brand e i propri servizi.

I clienti vogliono scegliere esperienze, non solo prodotti e servizi. La rete permette di aggiungere valore, facendo arrivare informazioni rilevanti ben oltre i confini delle imprese. Inoltre, raccontare i servizi e i prodotti è importante soprattutto per quelle imprese che vogliono raggiungere e diffondersi sui mercati esteri, una nuova narrativa online del proprio business e della propria realtà.

Le rete permette di far uscire l’impresa fuori dal territorio di pertinenza, dove i brand non sono conosciuti e dove non c’è una condivisione diffusa di quelle che sono le potenzialità del prodotto. All’estero, più il mercato è culturalmente distante e più vi è la possibilità di far crescere la propria presenza. Raccontare, aggiunge valore perché il cliente non conosce il processo produttivo, non lo vive. Raccontare e vendere sono le armi delle Pmi italiane per poter superare la crisi economica e affrontare nuovi mercati. L’esperienza di acquisto è sempre più integrata: la distanza tra le azioni che i clienti compiono online e quelle che compiono offline va sempre più riducendosi. Sostanzialmente, vendere online, dopo aver intrapreso una corretta campagna di comunicazione e conoscenza dei propri servizi e prodotti, permette alle Pmi di ampliare il mercato locale, raggiungere mercati internazionali, dare un servizio migliore ai clienti abituali e diversificare l’offerta. Non è semplicemente un sito, ma un negozio aperto full time, sempre attivo e pronto a soddisfare il cliente.

Una valutazione importante da parte della Pmi interessata a farsi conoscere online è quella di comprendere se aprire subito un e-commerce personalizzato o vendere su piattaforme già conosciute e presenti sul mercato, come Amazon. In tal caso ricordiamo che cambiano i costi, la visibilità verso i clienti e le condizioni. Molte Pmi decidono di avviare entrambi i percorsi, integrando tra loro le varie opzioni.

Le Pmi che hanno investito nella presenza online hanno potuto utilizzare i medesimi canali anche per ricercare nuovi lavoratori e assumere coloro che potessero portare ad uno sviluppo della propria attività.

Questo tipo di approccio si affianca anche alla scelta di rivolgersi a figure importanti, come quella del social media manager, un soggetto in grado di trarre i benefici più ampi dall’utilizzo della rete come strumento per arrivare a compiere la mission dell’azienda.

Il 75% delle PMI che sono riuscite a vendere anche al di fuori dell’Italia hanno iniziato ad avere contatti con l’estero grazie alla loro presenza all’interno dei social e grazie alla creazione dei propri siti di e-commerce. Quindi, avere un negozio virtuale è uno dei passi fondamentali grazie ai quali poter essere contattati da clienti che non si trovino in Italia. Questo significa che studiare e creare i contenuti, lo si fa dopo aver studiato il target e puntando verso obiettivi precisi. Lavorare in un ambiente collegato al social media marketing, magari in una web agency di grandi o medie dimensioni o al fianco di un professionista affermato, è importante per la crescita professionale del proprio brand.

Le Pmi hanno tante figure che possono coinvolgere ed è giusto farlo per evitare di compiere errori e avallare proposte non incisive per la propria crescita.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img