28.3 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Le opportunità in Sudafrica nell’Agrifood: il webinar gratuito

Il nuovo incontro di Euromed International Trade è in programma Martedì 16 Novembre

-

- Advertisment -

Euromed International Trade presenta Le opportunità in Sudafrica – AGRIFOOD, il webinar in programma Martedì 16 Novembre alle ore 10.00 per approfondire alcuni aspetti essenziali riguardanti l’economia di uno tra i Paesi più sviluppati del continente africano e il più ricco in assoluto della regione subsahariana.

Il Sudafrica è l’unico paese africano del G20 e costituisce quindi un luogo chiave per gli investimenti, che induce a nutrire fiducia e a scommettere nel suo enorme potenziale di sviluppo, sia per le opportunità commerciali che presenta all’interno dei suoi confini sia come porta verso l’Africa sub sahariana e il restante continente africano.

In particolare, per quanto riguarda il settore agricolo, il Sudafrica vanta 100 milioni di ettari di terreno destinati all’agricoltura, all’allevamento e all’attività boschiva: un patrimonio prezioso per l’economia del Paese, che già oggi ha offerto a oltre 40 mila grandi aziende e a 200 mila Pmi la possibilità di investire e sviluppare nuovi business con risultati lusinghieri.

A partire da questo quadro generale, Euromed International Trade, in virtù del suo ingresso nella Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Sudafricana, ha lanciato questo webinar per offrire a tutte le imprese una nuova occasione di conoscenza e approfondimento di un mercato straniero in grande ascesa.

All’evento è possibile partecipare gratuitamente, previa registrazione obbligatoria da effettuarsi tramite l’apposito form contatti presente nel seguente link:

Il dibattito, di sicuro interesse per tutte le aziende, è da non perdere in particolar modo per chi opera nei seguenti settori: Agrifood, Agritech, Green Economy, Ricerca e sviluppo, Industria agroalimentare.

All’incontro interverranno:

  • Dott.ssa Pamina Bohrer, Segretario Generale della Camera di Commercio Italo-Sudafricana
  • Dott.ssa Caterina Passariello, Export Manager di Euromed International Trade
  • Dott.ssa Monica Eva Cicognini, docente MACTT, esperta in diritto alimentare

Sarà inoltre condivisa una case history (testimonianza di successo) di un’azienda italiana che ha scelto di investire in Sudafrica. Modera Giovanni Guarise, giornalista e redattore di Imprese del Sud.

L’evento è organizzato in collaborazione con Italian-South African Chamber of Trade and Industries, e con il supporto di ASCAME, Unci Agroalimentare, Imprese del Sud e MACTT.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img