28.5 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

L’Australia e la sostenibilità per un nuovo turismo

Il Paese sta mettendo in cantiere l'offerta turistica del rilancio post Covid

-

- Advertisment -

La pandemia sanitaria ha mutato gli scenari commerciali e degli operatori turistici. L’idea stessa di non poter intraprendere viaggi esotici di lunga gittata ha mutato le visioni del pubblico che torna a pensare ai grandi paradisi, a luoghi lontani. La passione che i viaggiatori nutrono per i luoghi inesplorati e naturali, che regalano viste ed esperienze indimenticabili, rimane sicuramente indiscussa.

L’Australia torna ad essere un paese trend per la prossima stagione estiva del 2021: una meta ideale per chi desidera spazi aperti e paesaggi naturali. Dopo aver trascorso così tanto tempo a casa, i viaggiatori stanno riscoprendo un nuovo interesse per l’immersione nella natura. Le possibilità per fruire dell’ampio ventaglio che l’Australia offre sono diverse, come ad esempio l’interno del The Grampians Peak Trail, con spettacolari cime montuose, imponenti affioramenti rocciosi, panorami indimenticabili e l’antica eredità aborigena di Gariwerd.

I viaggiatori sono sempre più alla ricerca di brand ed esperienze che, oltre a trasmettere positività, sostengano anche l’ambiente locale, attraverso grandi acquisti negli agroalimentari locali, supportando le azioni di ripristino delle zone colpite dagli incendi, piantando nuovi alberi per ristabilire gli habitat dei koala. Di recente, l’Australia ha vinto il “Community Restoration” nello spazio di Lonely Planet, agli annuali Best In Travel Awards, premio che ha riconosciuto tutte le azioni di recupero per ricostruire le comunità e preservare la fauna selvatica locale.

Per supportare le comunità colpite dagli incendi boschivi del 2019/20, è possibile guidare lungo la Sapphire Coast per esplorare l’Oyster Trail e fermarsi ad osservare le balene dalla cittadina di Eden (South Coast, NSW). Si può inoltre partire per un weekend alle Blue Mountains per poi fermarsi per un tour intorno ai meleti di Hillbilly Cider (Bilpin, NSW). Secondo il Sustainable Travel Report di Booking.com, l’87% dei viaggiatori in tutto il mondo desidera viaggiare in modo sostenibile, e quasi il 39% dei turisti afferma di riuscire spesso a farlo. Secondo il Transformational Travel Council, le nuove tendenze di viaggio mostrano un numero crescente di turisti alla ricerca di esperienze attive, ecologiche e culturali che siano stimolanti per una propria crescita personale e l’Australia diventa un paese target per nuove formulazioni di idee di viaggio attive e sostenibili.

Euromed International Trade segue con attenzioni le migliori opportunità di investimento in Australia da mettere a disposizione delle imprese del network e dei propri clienti.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img