28.8 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

L’Africa per il rilancio dell’internazionalizzazione

-

- Advertisment -

Il continente africano al centro del dibattito attuale sull’internazionalizzazione. Un nuovo accordo di collaborazione è stato sottoscritto tra la Banca Ubae, specializzata nel Trade Finance, e Simest, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti che insieme a Sace assicura il sostegno finanziario all’export e all’internazionalizzazione delle imprese italiane. La partnership ha l’obiettivo di sviluppare e promuovere nuove iniziative a sostegno dell’internazionalizzazione delle aziende italiane nei Paesi esteri dove entrambi gli Istituti operano e, in particolare, in quelli dell’Africa, del Medio oriente e del sub-continente Indiano. L’intesa punta a promuovere attività comuni in termini promozionali e commerciali, a valutare e assistere progetti imprenditoriali di comune interesse e a facilitare l’accesso da parte delle aziende italiane ai programmi nazionali e sovranazionali disponibili nei Paesi “target”. Nel 2016 l’Africa rappresentava il 12% sul totale delle esportazioni elettrotecniche ed elettroniche italiane rivolte ai mercati extra UE.

Nel periodo 2007-2016 l’export di tecnologie ANIE verso l’Africa è cresciuto a un tasso medio annuo pari al 3%. Il Governo ghanese si è posto l’obiettivo di raddoppiare la quota di energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili, raggiungendo il 10% sul totale entro il 2020 e sono attesi interventi anche nell’ambito delle reti elettriche, con l’obiettivo di raggiungere il pieno accesso all’elettricità per la popolazione locale entro il 2020. La realizzazione di nuove infrastrutture risulta quindi essere un asset strategico di trasformazione per l’intero Paese dove, nell’ultimo decennio, il mercato dell’Energia è stato caratterizzato da un importante cambiamento e dove si stima che, per effetto di fenomeni di urbanizzazione, i consumi elettrici cresceranno annualmente del 7% nel prossimo decennio.

L’Africa, con una popolazione di 1,2 miliardi abitanti che raddoppierà entro il 2050, è il mercato del futuro prossimo e merita più attenzione da parte delle PMI italiane che, per dimensioni aziendali, leadership tecnologica e know-how, possono giocare un ruolo importante soprattutto in molti settori chiave per il Made in Italy. Un Pil complessivo di 2,5 miliardi di dollari e 1,2 miliardi di persone: l’Africa non è una. Sono 54 paesi diversi, ognuno con un suo pacchetto di legami con il resto del mondo e opportunità commerciali diverse da cogliere. Avere una visione realistica delle prospettive di business offerte dai molti Paesi Africani e delle peculiarità socio-economiche che le regolano è molto importante per le imprese italiane interessate a guardare e comprendere le prospettive economiche legate al continente.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img