2.4 C
Rome
giovedì, Dicembre 7, 2023
spot_imgspot_img

La Spagna e le opportunità economiche green

Interessanti novità frutto del rapporto tra sviluppo sostenibile e incentivo all'occupazione provengono dal pacchetto legislativo presentato in Spagna.

-

- Advertisment -

La pandemia sanitaria sta riscrivendo le politiche economiche del continente europeo e le future prospettive occupazionali. Interessanti novità frutto del rapporto tra sviluppo sostenibile e incentivo all’occupazione provengono dalla Spagna.

Il governo del socialista Pedro Sanchez, ha presentato un ambizioso piano che guardando al futuro punta a far risollevare l’economia puntando sulle energie verdi. Un pacchetto approvato dall’esecutivo, e che ora andrà all’esame del Parlamento, che prevede la mobilitazione di oltre 200 miliardi di euro in dieci anni con l’obiettivo di creare almeno 350 mila posti di lavoro con l’80 per cento delle risorse provenienti da investimenti privati. Secondo il Piano sul cambiamento climatico tutti i nuovi progetti di estrazione di carbone, petrolio e gas naturale saranno vietati e non saranno più concessi sussidi per i combustibili fossili, sussidi che, ad esempio, in Italia ammontano a circa 19 miliardi. Il target è quello di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050 ed avere entro quell’anno il 100% di elettricità prodotta da fonti rinnovabili. Tutti i nuovi veicoli prodotti in Spagna dovranno poi essere a zero emissioni entro il 2040.

In un momento in cui dobbiamo affrontare il processo di ripresa dal Covid-19, la transizione energetica diventerà un importante motore per generare attività economica e occupazione nel breve termine e in modo coerente con ciò di cui avremo bisogno come Paese nel medio e lungo termine“, ha recentemente dichiarato il vicepremier e ministro per il Recupero Ecologico, Teresa Ribera, sottolineando che la transizione energetica può aiutare la ripresa economica della Spagna.

Una visione che genera opportunità interessanti e che ha attirato l’attenzione anche della comunità internazionale. Ricordiamo, infatti, che il vicepremier spagnolo e ministro per la Transizione ecologica e la Sfida demografica, Teresa Ribera, è stata nominata co-presidente del Consiglio consultivo internazionale dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oit) delle Nazioni Unite per promuovere l’iniziativa “Azione climatica per il lavoro“. Si tratta di un programma che mira a fornire una chiara tabella di marcia per l’attuazione di piani di transizione a livello nazionale attraverso il dialogo sociale, la creazione di lavoro dignitoso e di posti di lavoro green. “Faremo tutto il possibile per promuovere questa agenda a livello nazionale e internazionale, e vorrei ringraziare l’Oil per averci invitato a farne parte“, ha commentato Ribera.

La legge spagnola sul cambiamento climatico e la transizione energetica, già in fase di elaborazione parlamentare, è la prima legislazione del suo genere al mondo ad incorporare la disposizione che prevede l’approvazione delle strategie di “giusta transizione” ogni cinque anni per ottimizzare i risultati e ridurre al minimo gli effetti negativi in termini di occupazione e di impatto sociale verso un’economia a zero emissioni, 100 per cento rinnovabile entro il 2050. Si punta per il 2030 a rendere l’elettricità almeno al 70% rinnovabile e a ridurre il consumo energetico complessivo di almeno il 35% attraverso l’efficienza energetica e la ristrutturazione di edifici e abitazioni. D’altronde, ricordiamo che Francia, Spagna, Germania e Svezia figurano tra i pesi più attivi per numero di progetti legati al green e alla sostenibilità. Opportunità che meritano attenzione anche da parte delle società italiane.

Euromed International Trade propone alle imprese del network ed ai propri clienti, impegnate e desiderose di entrare sui mercati internazionali, un’offerta completa di servizi integrati anche per il mercato e per la progettualità legata alla Spagna. Un’occasione per selezionare e scegliere la cornice più adatta per lo sviluppo di sinergie e per gli incontri di affari, individuando le figure imprenditoriali e professionali desiderate nel contesto del mercato spagnolo.

Ultime news

Corso di Euro progettazione online - Imprese del Sud

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.
Impugnabili le circolari dell'Agenzia delle Entrate - Imprese del Sud

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono impugnabili. Finalmente un po’ di chiarezza

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione traccia il perimetro di impugnabilità delle circolari dell'Agenzia delle Entrate.
bando Friend CCI - Imprese del Sud

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

0
FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.
Fatturazione Elettronica Europea - Imprese del Sud

Fatturazione elettronica europea. Rinvio al 2030

Il rinvio della fatturazione elettronica europea genera incertezza. Scopri cosa è cambiato nella proposta di riforma dell'Iva nell'era digitale e quali sono le implicazioni per le imprese.
Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
spot_img

Economia

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
- Advertisement -spot_img