17 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

“La sottrazione di risorse INAIL agli investimenti non tutela la competitività”

-

- Advertisment -

La mancanza di regia e di coordinamento nella distribuzione di risorse esigue da parte del governo mette a rischio la competitività delle nostre imprese nel medio e lungo periodo. Con gli ultimi provvedimenti del governo abbiamo assistito ad un progressivo ampliamento di risorse messe a disposizione delle stesse per favorire la spesa corrente a favore della riapertura in sicurezza. Ne siamo felici ovviamente.

Quello che ci preoccupa è la mancanza di strategia e di una visione di insieme che hanno portato ad una concentrazione di misure verso un medesimo obiettivo: fornire supporto e aiuto per una riapertura di breve senza pensare al dopo.

Il Governo nonostante già avesse con ben due decreti precedenti: il “Cura Italia” 18/2020 con l’art. 64 e successivamente con l’art. 30 del decreto legge 23/2020, già provveduto a riconosce espressamente un credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e successivamente estendendola anche per le spese sostenute nell’anno 2020, per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale, atti a proteggere i lavoratori dall’esposizione accidentale ad agenti biologici, ci chiediamo se non sia giusto iniziare a lanciare un allarme su una possibile pericolosa concentrazione di risorse a danno della salvaguardia necessaria della competitività una volta che le nostre imprese ripartite devono fare i conti con la sostenibilità nel tempo post crisi.

La preoccupazione è diventata realtà alla luce del bando Invitalia lanciato lunedì 11 maggio con l’ultimo decreto che ha visto la distrazione di 50 milioni di euro dal fondo per il bando ISI dell’INAIL per l’ennesima e ulteriore estensione del “Credito di imposta per le spese di sanificazione e per l’acquisto di dispositivi di protezione nei luoghi di lavoro”

Le risorse INAIL per il bando ISI sono fondi che finanziano a fondo perduto il 65% degli investimenti aziendali quali ad esempio l’aggiornamento per l’innovazione tecnologia, acquisto di presse, robot, muletti, e tutte quelle misure che contribuiscano a migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori. Una vera opportunità per le nostre imprese che in Regione Siciliana per il 2020 vale 16,5 milioni di euro su un ammontare totale di risorse pari a 250 milioni di euro.

Non si potevano “sburocratizzare” le procedure di accesso al bando ISI, ampliare la platea dei beneficiari e aumentare la soglia di fondo perduto?” – chiede la Presidente di Confapi Sicilia Dhebora Mirabelli

Se il governo continua a distrarre e ridurre questi fondi per finanziare spesa corrente, laddove le imprese possono far ricorso anche a strumenti messi in campo dalle Regioni con bandi specifici e da molti enti bilaterali con misure agevolative ad hoc, cosa rimane per gli investimenti di medio e lungo termine? cosa resta per l’innovazione?

Ad esempio, la Confederazione delle Piccole e Medie Imprese (CONFAPI), attraverso EBM ed ENFEA, si sta prodigando da mesi per sostenere l’acquisto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da parte delle aziende aderenti e, così immagino altri enti bilaterali. Riteniamo, quindi, doveroso lanciare un appello accorato all’INAIL e al Governo per la tutela e la salvaguardia di tutti quei fondi rimanenti rispetto le priorità e gli obiettivi prefissati originariamente dalla programmazione ISI a titolarità dell’INAIL. E’ compito del Paese iniziare a lavorare anche per rilanciare la competitività dell’economia italiana nel mondo e dare una visione più stabile e meno incerta sul futuro considerato le risorse, le competenze, le bellezze e le eccellenze che abbiamo” – conclude la Presidente Confapi Sicilia Dhebora Mirabelli.

Comunicato stampa trasmesso da Confapi Sicilia

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img