14 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

La blue economy e l’innovazione del Centro di Competenza Distrettuale

L'iniziativa è legata alla promozione dell'economia del mare attraverso l'innovazione, la tecnologia e le nuove visioni del settore

-

- Advertisment -

Il Centro di Competenza Distrettuale della Sicilia ha siglato un accordo di collaborazione per favorire l’adozione di soluzioni digitali rivolte alle piccole e medie imprese della filiera della pesca e della blue economy.

L’intesa ha l’obiettivo di supportare le imprese associate nel percorso di trasformazione digitale attraverso l’adozione di servizi e piattaforme tecnologiche di nuova generazione in grado di rispondere alle rinnovate esigenze del settore. A tal riguardo, importante diviene le recente collaborazione tra TIM e il Centro di Competenza Distrettuale, la cui mission è anche presidiare l’innovazione tecnologica delle aziende della filiera, centrata sullo sviluppo di soluzioni di information technology, indispensabili per la crescita delle imprese, di servizi di comunicazione a distanza, piattaforme cloud e servizi di assessment digitale che consentono di certificare il livello di digitalizzazione delle aziende.

L’obiettivo è anche quello di potenziare le competenze digitali all’interno delle aziende, promuovendo incontri di formazione sui temi dell’innovazione nell’ambito di “Operazione Risorgimento Digitale”, l’alleanza tra istituzioni e imprese promossa da Tim per favorire la diffusione della cultura digitale.

digital_business

La progettualità si inserisce all’interno del programma di innovazione tecnologico denominato “Smart District“, rivolto allo sviluppo dell’imprenditoria dei distretti industriali, avvalendosi delle competenze specializzate di Noovle per le soluzioni Cloud e di edge computing, Olivetti per l’Internet of Things, Telsy per la Cybersecurity e Sparkle per i servizi internazionali. Grazie a questa partnership gli associati del Centro di Competenza Distrettuale della Sicilia potranno usufruire di condizioni particolari per l’utilizzo di alcune soluzioni offerte da TIM in ambito di Cybersecurity, Cloud, Digital Marketing, Collaboration e Posta Elettronica Certificata.

La digitalizzazione è un asset imprescindibile per le aziende della filiera della Blue Economy, che sempre più guardano all’innovazione per essere sempre competitive in un mercato ogni giorno più complesso. In una fase di rilancio della nostra economia, è fondamentale individuare partner strategici; grazie all’intesa con TIM possiamo fornire servizi atti a sostenere e sviluppare le attività delle aziende del Distretto, che rappresentano un patrimonio di valori, tradizioni e specialità uniche nell’imprenditoria locale e nazionale”, ha dichiarato alla stampa Giovanni Basciano, Presidente del Centro di Competenza Distrettuale.

L’iniziativa è legata alla promozione della blue economy attraverso l’innovazione, la tecnologia, la promozione di nuove visioni del settore e segue i recenti incontri per allargare il panorama geografico di attività. L’anno scorso, il Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Nino Carlino, ed il Presidente del Centro di Competenza Distrettuale, Giovanni Basciano, sono stati in Puglia, a Bari e a Tricase, per una serie di incontri al CIHEAM, di cui fa parte anche lo IAMB, l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Fondata nel 1962, CIHEAM è un’organizzazione intergovernativa mediterranea dedicata allo sviluppo sostenibile dell’agricoltura e della pesca, alla sicurezza alimentare e nutrizionale e alle aree rurali e costiere. È composta da 13 Stati membri (Albania, Algeria, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Marocco, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia) e opera attraverso i suoi quattro Istituti con sede a Bari, Chania (Grecia), Montpellier (Francia) e Saragozza (Spagna) e il quartier generale con sede a Parigi. CIHEAM collabora con diverse organizzazioni internazionali e regionali.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img