21.8 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Il Distretto tecnologico aerospaziale e il Mediterranean Aerospace Matching

Dal 22 al 24 settembre 2021, presso l'Aeroporto di Grottaglie (Taranto), si svolgerà il "Mediterranean Aerospace Matching".

-

- Advertisment -

Attraverso l’eccellenza scientifica e tecnologica, il Distretto tecnologico aerospaziale intende implementare la competitività del sistema produttivo pugliese. Il Distretto propone ed attua progetti di ricerca, formazione e innovazione per lo sviluppo di tecnologie chiave, la creazione di nuove figure professionali, la realizzazione di infrastrutture al servizio della ricerca e l’innovazione. Il Distretto tecnologico aerospaziale della Puglia opera in una logica di sistema che permette di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi a livello nazionale ed internazionale.

L’azione del Distretto tecnologico aerospaziale ha implementato un’incidenza sull’export nazionale che ha superato il 9,7% negli ultimi mesi e nel 2019 ha generato un fatturato export di 738 milioni di euro, in crescita del 31,8% nel 2019 rispetto all’anno precedente e un’incidenza sul risultato dell’export nazionale dell’11,9%. Il Distretto investe in progetti di ricerca a elevato grado di innovazione e in percorsi di alta formazione specializzata, senza sottovalutare la creazione di nuove infrastrutture per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie abilitanti per il rafforzamento della competitività del territorio. Inoltre, nel corso degli anni, il Distretto tecnologico aerospaziale ha generato e avviato corsi, master e dottorati per la formazione di tecnici, ricercatori e innovatori altamente qualificati.

L’azione del Distretto tecnologico aerospaziale è divenuta importante anche per il Mediterraneo, dopo il successo del primo workshop del progetto SKEYE (Strengthening Key Aerospace Technology for Smart Transport Monitoring Systems) organizzato dall’Autorità per l’aviazione civile albanese in collaborazione con con il Tehnopolis Center for Innovation and Entrepreneurship. L’evento si è svolto il 19 luglio 2021 a Tirana in Albania Albania. Inoltre, il workshop “Innovazione dei trasporti e opportunità industriali nel bacino Adriatico” ha riuniti centri di ricerca e sviluppo, aziende private e istituzioni pugliesi, albanesi e montenegrine al fine di costruire una visione condivisa e comune delle future sfide e obiettivi aerospaziali ed in linea con principali programmi ESA, EUSPA e EASA.

L’azione del Distretto è tornata alla ribalta internazionale per gli operatori dell’aerospazio grazie all’evento “Mediterranean Aerospace Matching”. L’evento si terrà dal 22 al 24 settembre 2021, presso l’Aeroporto di Grottaglie (Taranto). L’importante iniziativa, ideata e progettata dal Distretto tecnologico aerospaziale vede tra i suoi organizzatori la Regione Puglia(Italian Trade Agency), l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Ente Nazionale per l’Aviazione CivileAeroporti di Puglia, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione e Puglia Sviluppo, con la partnership di Leonardo e Intesa Sanpaolo. Al centro dell’iniziativa viene posto il ruolo delle startup e delle PMI innovative nel campo aerospaziale, in particolare nel settore dell’advanced air mobility e delle smart cities con un focus su piattaforme non pilotate, infrastrutture per il controllo e la gestione dello spazio aereo e tecnologie spaziali applicate ai droni, come l’osservazione della Terra, le telecomunicazioni ed applicazioni integrate, la navigazione satellitare e il posizionamento globale.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img