18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Istruzioni INAIL per il rinvio dell’autoliquidazione

-

- Advertisment -

Le istruzioni INAIL sulla proroga al 16 maggio 2014 per il versamento dei premi assicurativi volto a consentire alle imprese di beneficiare immediatamente del bonus previsto dalla Legge di Stabilità.

L’INAIL ha pubblicato le istruzioni relative al rinvio al 16 maggio per l’autoliquidazione 2013/2014 e per gli altri premi speciali. Il rinvio stabilito dall’Istituto in accordo con il ministro dell’Economia e delle Finanze e con il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali è finalizzato a permettere ai datori di lavoro di poter usufruire immediatamente del taglio sui premi previsto dalla Legge di Stabilità (Legge 27/12/2013 n. 147).

Scadenze prorogate
La nuova scadenza del 16 maggio riguarda:

il versamento tramite F24 e F24EP dei premi ordinari e dei premi speciali unitari artigiani di autoliquidazione 902014, fissato al 17 febbraio sia per il pagamento in unica soluzione che per il pagamento della prima rata;
il versamento dei premi speciali anticipati per il 2014 relativi alle polizze scuole, apparecchi RX, sostanze radioattive, pescatori, facchini nonché barrocciai/vetturini/ippotrasportatori la cui scadenza era compresa tra il 16 febbraio e il 16 aprile 2014;
l’invio telematico degli elenchi relativi alla regolazione del primo trimestre 2014 delle polizze speciali facchini e delle polizze speciali barrocciai/vetturini/ippotrasportatori, scadenza precedentemente fissata al 30 aprile;
la presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni 2013 tramite i servizi “Alpi online” e “Invio dichiarazione salari”, volta a comunicare la volontà di avvalersi del pagamento rateale dei premi e per chiedere la riduzione prevista per le imprese artigiane, la cui scadenza era fissata al 17 marzo;
il pagamento dei contributi
Viene inoltre prorogato anche il pagamento dei contributi associativi riscossi dall’INAIL per conto delle associazioni di categoria convenzionate ai sensi della legge 311/1973. Nessuna proroga invece per le comunicazioni motivate di riduzione delle retribuzioni presunte da inviare tramite l’apposito servizio INAIL “Riduzione presunto” entro il 17 febbraio 2014.

Pagamento rateale
In caso di pagamento rateale dei premi di autoliquidazione 2014, quella che viene rinviata al 16 maggio 2014 è la prima rata, che in questo modo coincide con la seconda. Dunque e rate per il 2014 saranno le seguenti:

1° rata: 16 maggio 2014 pari al 50% del premio, senza maggiorazione di interessi;
2° rata: 16 agosto 2014 pari al 25% del premio, differita di diritto al 20 agosto 2014 con maggiorazione degli interessi;
3° rata: 16 novembre 2014 pari al 25% del premio, con maggiorazione degli interessi.
Il tasso di interesse è pari al 2,08%. Per maggiori informazioni consulta le istruzioni INAIL.

info tratte da inail.it

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img