28.8 C
Rome
martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img

Bando ICT per tutti, ancora aperto con riserva

-

- Advertisment -

I dettagli e le modalità di partecipazione al bando “ICT per tutti” che rimarrà ancora aperto, anche se con riserva, fino al 30 giugno 2014.

Aperti il 20 gennaio i termini per la partecipazione al bando “ICT per tutti” che finanzia i progetti per l’acquisto di nuovi software e/o servizi ICT per il miglioramento della gestione aziendale a tutti i livelli, a supporto delle strategie competitive delle micro, piccole e medie imprese. Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica entro il 30 giugno 2014 ma a poche ore dall’avvio si è già registrato un probabile esaurimento dei fondi disponibili (10 milioni di euro). Dunque le imprese che intendano chiedere un finanziamento devono affrettarsi a partecipare all’avviso pubblico, anche se avviso della Filas ha già reso noto che le richieste già pervenute assorbono, in via previsionale, il totale del finanziamento stanziato e che pertanto le ulteriori domande verranno accolte con riserva.

Assistenza:

Imprese del Sud, offre la propri assistenza ad individuare le migliori soluzioni open source, per la gestione dei processi aziendali, nonché affiancare i beneficiari nella redazione delle domande. Per info potete contattarci cliccando qui: INFO BANDO ICT oppure chiamare ai nostri numeri,Tel: +39 081 19463208 – Fax: +39 081 0113728 – email: info@impresedelsud.it

Beneficiari
Possono partecipare al bando:

micro, piccole e medie imprese (PMI);
imprese sociali;
cooperative sociali;
imprese artigiane.
L’obiettivo è migliorare la competitività e l’innovazione di questo tipo di imprese attraverso una migliore gestione delle risorse e del marketing.

Progetti finanziabili
È previsto che il progetto abbia una durata massima di 12 mesi. Sono finanziabili i progetti che prevedono l’adozione di prodotti/servizi ICT:

basati su tecnologie open source e sull’uso di Internet per semplificare e migliorare la gestione aziendale;
per relazioni con fornitori e clienti, di marketing e di gestione della comunicazione aziendale basate sull’interazione e la collaborazione attraverso internet;
per agevolare la fatturazione elettronica da parte delle imprese;
per gestire i processi interni dell’impresa basati sull’erogazione di servizi attraverso Internet;
per ottimizzare prodotti e/o processi produttivi;
per adottare strumenti e apparecchiature, hardware e software, che favoriscano dei prototipi e la produzione di oggetti ingegneristici ed artigianali, secondo i principi dei “Makers”.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese al netto dell’IVA relative a:

consulenze specialistiche per lo sviluppo e l’adozione di tecnologie ICT;
servizi per l’acquisizione di potenza di calcolo strumentale allo sviluppo dei prodotti o servizi;
acquisto di software, hardware e apparati di comunicazione;
costi per personale dipendente;
costi di commesse di servizio per attività svolte da Atenei e da Organismi di Ricerca;
spese generali nel limite massimo del 5% del valore complessivo del progetto di spesa approvato.
Finanziamento
L’agevolazione concessa si traduce in un contributo economico erogato in un’unica soluzione fino ad un massimo di 100 mila euro a progetto. La percentuale di costi coperti dal finanziamento si differenzia a seconda della tipologia di impresa richiedente:

70% dell’investimento per le micro imprese;
60% dell’investimento per le piccole imprese;
50% dell’investimento per le medie imprese.
Presentazione delle domande
Per la presentazione delle domande di adesione è necessario utilizzare il formulario disponibile sul sito Filas.it disponibile alla sezione “Bandi” allegando, sempre in formato elettronico, la documentazione richiesta nel formulario. Per informazioni è possibile consultare l’Avviso Pubblico “ICT per tutti” o contattare il numero verde Informa POR 800 914 625.

info tratta da www.pmi.it

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img