20.6 C
Rome
mercoledì, Giugno 7, 2023
spot_imgspot_img

Ismed e Lumsa insieme per valorizzare le potenzialità del Mediterraneo

-

- Advertisment -

L’Istituto di Studi sul Mediterraneo – Ismed, ubicato a Napoli, si ispira ad una visione di un Mediterraneo di pace e prosperità, basata sui valori che accomunano i Paesi dell’area. Un centro nato per porre le tematiche e le opportunità di cooperazione nel Mediterraneo come prospettiva di sviluppo sostenibile. Nasce dall’idea che il Mediterraneo può essere un’opportunità di crescita e sviluppo sia per i paesi più ricchi della sponda nord che per quelli della sponda sud.

La missione dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Ismed) è identificare e analizzare le dinamiche dei processi di crescita e sviluppo socio-economico dei paesi dell’area Mediterranea. Attraverso un approccio fortemente interdisciplinare , la ricerca dell’Ismed si concentra su temi specifici quali lo studio delle migrazioni, l’energia e l’ambiente, la natura dei processi di sviluppo economico e sociale, la logistica e i trasporti, lo sviluppo urbano, lo sviluppo delle infrastrutture di rete e la diffusione delle tecnologie in ambiti socio-economici e culturali, il patrimonio artistico e culturale.


L’attività di ricerca non ha solo finalità meramente scientifiche e accademiche ma ha anche intenti informativi e divulgativi.

Lo scopo ultimo dell’Ismed è quello di fornire teorie interpretative dei fenomeni, proiezioni sui possibili scenari futuri e indirizzi di policy che possano essere di supporto a interventi mirati per ridurre gli squilibri e stimolare la crescita dell’area.

Durante l’evento “Mediterraneo: un Mare di sfide e opportunità” in cui l’istituto di studi sul Mediterraneo ha presentato ufficialmente la nuova sede CNR-ISMED, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha presentato una sua recente pubblicazione: “Mediterraneo. Ricerca e Diplomazia scientifica“.

Paola Avallone, direttore dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Ismed)

Al centro dell’interesse c’è il Mare Mediterraneo, spazio che unisce terre, lingue, tradizioni, ambienti, culture e fedi in una concentrazione unica al mondo per varietà e storia. Il progresso ha avvicinato le distanze ma ha amplificato nell’area una serie di problematiche ascrivibili ai rapporti tra i popoli, al degrado ambientale, all’impoverimento delle biodiversità, alle migrazioni e alle pressioni demografiche, solo per citarne alcune.

Il CNR e i suoi ricercatori operano sull’area mediterranea indagando i processi in atto e proponendo possibili soluzioni, anche in sinergia con Università, con altri enti di ricerca e con istituzioni e imprese a livello nazionale e internazionale. Gli strumenti utilizzati dal CNR sono due: i numerosi progetti di ricerca e l’attività di Science Diplomacy sui temi più strategici del contesto mediterraneo.

La pubblicazione del CNR che è stata presentata a Palermo, presso la sede LUMSA riassume e riporta il frutto dell’attività recente dei ricercatori sul Mediterraneo. Dalla pubblicazione possiamo sapere, ad esempio, che nei Paesi del Nord Africa il 90% degli abitanti vive in meno del 10% della superficie disponibile e quasi il 40% della popolazione (oltre 110 milioni di individui) vive entro 50 km dalla costa, con enormi implicazioni in termini di urbanizzazione e vulnerabilità ai possibili impatti del cambiamento climatico.

Il libro contiene contributi riconducibili ai 6 macro-ambiti della Diplomazia scientifica, dell’Economia “Blu”, di Storia e Archeologia, di Geologia e Geografia, di Clima e Ambiente e del Divari socio-economici.

Per tutti gli amanti e le imprese interessate al Mediterraneo, l’attività dell’Istituto può essere di estremo interesse sia per comprendere le dinamiche economiche, e quindi di investimento e crescita dell’area, sia per analizzare le prospettive geopolitiche e le future relazioni diplomatiche e politiche tra le due sponde del nostro bacino comune.

(Foto di copertina a cura di Massimo Rosario Meglio).

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img