-2.5 C
Rome
lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img

Internazionalizzazione: il bando della CCIAA di Vicenza

La Camera di Commercio di Vicenza ha approvato il bando internazionalizzazione 2020, il quale mira a potenziare la propensione all’internazionalizzazione delle imprese locali.

-

- Advertisment -

La pandemia sanitaria ha ridotto drasticamente i consumi del Nord Italia, anche in distretti produttivi strategici per l’economia nazionale come quello di Vicenza. La ripresa economica delle piccole e medie imprese necessita di nuove visioni commerciali e di un nuovo slancio attraverso l’export e l’internazionalizzazione.

La Camera di Commercio di Vicenza punta su tali fattori per la ripresa locale. Il sistema camerale intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco. In questa delicata fase dell’economia globale, particolare impegno è rivolto alla valutazione di eventuali possibilità di mercato in aree meno toccate dall’emergenza legata alla diffusione della pandemia sanitaria o nei paesi che per primi si apriranno di nuovo agli scambi internazionali, aiutando in tal modo le imprese del territorio a diversificare le proprie prospettive commerciali e di export.

La Camera di Commercio di Vicenza ha approvato il bando internazionalizzazione 2020, il quale mira a potenziare la propensione all’internazionalizzazione delle imprese locali. Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza. Per rispettare i termini del bando e accedere al finanziamento, nel caso delle imprese che non abbiano sede e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera e/o che non siano in regola con il pagamento del diritto annuale al momento della domanda è sufficiente una dichiarazione, sottoscritta dal Legale rappresentante, nella quale esse si impegnano ad ottenere le condizioni di regolarità prima della liquidazione del contributo.

Un’attività accurata di consulenza e assistenza tecnica per la partecipazione a bandi come questo può essere fornita dalla società Euromed International Trade.

L’attività imprenditoriale svolta dai soggetti beneficiari deve avere dei focus specifici, individuati e riassunti dalla Camera di Commercio di Vicenza nei settori economici delle attività manifatturiere, fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, gestione e controllo dei rifiuti, fornitura di acqua e gestione delle reti fognarie, costruzioni, commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, commercio all’ingrosso di prodotti freschi, commercio all’ingrosso di prodotti della pesca congelati, surgelati e conservati. Trasporto e magazzinaggio, attività di servizi legati all’alloggio e alla ristorazione, servizi di informazione e comunicazione, la promozione di attività professionali, scientifiche e tecniche, noleggio, agenzia di viaggio e servizi di supporto alle imprese, attività artistiche, sportive, intrattenimento e divertimento. Il contributo è di € 2.000 su un spesa minima di € 4.000. Non è previsto un limite massimo per i costi sostenuti dall’impresa.

Il contributo viene erogato al raggiungimento dell’investimento minimo previsto sulla base delle spese effettivamente sostenute: le imprese assegnatarie dei contributi devono quindi dimostrare l’avvenuto pagamento delle spese presentando le fatture quietanzate. Nel caso in cui non si possa provare il pagamento con le fatture, possono essere presentati documenti contabili aventi forza probatoria equivalente.

È ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di contributo (la prima pervenuta in ordine cronologico), salvo nel caso in cui autonomamente l’impresa si accorga di aver commesso degli errori e rinvii, entro i termini previsti dal bando, la domanda correttamente: in questo caso sarà presa in considerazione dalla Camera di Commercio di Vicenza la domanda inviata correttamente e sarà esclusa quella incompleta anche se inviata per prima in ordine cronologico.

Il contributo può essere richiesto anche per avvalersi del supporto all’internazionalizzazione fornito da Euromed International Trade, che propone alle imprese clienti un’offerta completa di servizi integrati, dall’individuazione delle aree e dei mercati esteri in cui operare, alla definizione delle strategie d’ingresso, al coinvolgimento di tutta l’organizzazione aziendale nello svolgimento delle attività operative connesse all’internazionalizzazione. Per ulteriori informazioni puoi affidarti ai servizi di consulenza di Euromed International Trade.

Ultime news

Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
Sostenibilità energetica bando EIT - Imprese del Sud

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

0
La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img