18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Il Temporary Export Manager per l’internazionalizzazione

-

- Advertisment -

Considerata la complessità del processo di internazionalizzazione, che si compone di una moltitudine di sotto-processi appartenenti a varie aree aziendali (marketing, sales, finance, legal, HR , comunicazione e social media), è normale che una PMI decida di affidarsi ad uno specialista esterno che possa compendiare ed integrare le competenze interne nella realizzazione di un  progetto di sviluppo all’estero.  Un quadro aziendale composto da professionisti che hanno sviluppato un network rilevante ed attivo, aggiornato, allineato al target del committente. Generalmente, la ricchezza di esperienze e l’aver svolto progetti di consulenza in diverse realtà aziendali, rende l’approccio di un valido Temporary Export Manager stimolante, oggettivo, formativo, ricco di visione strategica e di progettualità.

Un professionista che mette a disposizione di più imprese l’esperienza consolidata nel mondo dell’export e dell’internazionalizzazione. Un concetto confermato dal dato che il 37,3% dei professionisti intervistati ha oltre 20 anni di esperienza, il 33,3% da 10 a 20 anni ed il 19,6% da 5 a 10 anni.

La figura del Temporary Export Manager è relativamente recente. A livello istituzionale si comincia a parlare del TEM a partire dal 2007. Un altro indicatore importante è rappresentato dalla flessibilità e disponibilità dei TEM a lavorare anche per aziende di regioni diverse da quella di provenienza. La maggior parte dei professionisti si affida in primo luogo a contatti e relazioni costruite negli anni e quindi alle precedenti esperienze e a database personali. Non solo. Secondo recenti analisi, anche i social network assumono un’importanza strategica. In ordine di importanza ci sono i cataloghi delle fiere di settore (62,7%), i motori di ricerca (60,8%), Linkedin o altri social network (58,8%), database di aziende pubblici (51%). Meno frequente l’acquisto di database di aziende e informazioni commerciali private (29,4%).

Gli strumenti di lavoro quotidiani sono l’email, il telefono, Skype o similari. 
I TEM sfruttano canali come le fiere, le missioni commerciali e gli incoming. L’invio di campioni è prassi consolidata in molti settori mentre è in crescita l’uso dei social network per trovare contatti, meno per fare branding. Le App di messaggistica sono ancora viste come strumenti per la comunicazione privata e non professionale. Alcuni strumenti consolidati nel mondo digitale, sono ancora poco sfruttati dai manager. È il caso dell’email marketing, della costruzione di funnel di vendita, e dei chatbot, che sono ancora da sfruttare al meglio e da adattare alla figura del Temporary Export Manager. D’altronde anche le attuali politiche governative iniziano a scrutare con attenzione tale ruolo per le imprese italiane interessate ai mercati esteri.

Misure di internazionalizzazione che verranno adottate dalla promozione sui marketplace stranieri, a un fondo per l’introduzione della figura del Temporary Export Manager nelle PMI, che incontrano le maggiori difficoltà ad esportare. A causa dell’emergenza coronavirus sono molte le imprese che chiedono nuove prospettive per l’export, incrementare accordi con la grande distribuzione internazionale, con una logica “analoga a quella dell’e-commerce”, canale che si deve rafforzare con una strategia più aggressiva. Nel disegnare un quadro manager importante per sviluppare la propria idea di promozione, efficace e importante è iniziare ad adottare modelli di fiera virtuale su appositi marketplace business-to-business. A questo pilastro va aggiunta la formazione professionale, che attualmente trova facilità anche attraverso metodologie online e da remoto, dei digital manager, degli esperti in comunicazione e che vadano a sommarsi alle competenze dei Temporary export manager.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img