7.5 C
Rome
giovedì, Novembre 30, 2023
spot_imgspot_img

Il salone nautico di Genova

-

- Advertisment -

Anche quest’anno Genova sarà protagonista del salone nautico organizzato da UCINA Confindustria Nautica. Il Salone accoglierà nel capoluogo ligure gli operatori del settore e gli appassionati del mare con un’offerta espositiva completa e ricca di attività e di eventi speciali.

Un nuovo appuntamento che torna a porre al centro dell’attenzione l’importanza della blue economy per il Mediterraneo e l’Italia, rimarcando le opportunità del settore della nautica.

L’edizione 2019 si apre in un quadro economico dell’industria nautica da diporto che, per l’anno in corso, conferma lo stato di salute del settore. 

Quest’anno il salone nautico di Genova propone quattro alternative: un Salone TechTrade dedicato alla componentistica e agli accessori, un Salone della Vela, un Salone del mondo del fuoribordo e un Salone con area Yacht e Superyacht.

Nel corso della cerimonia inaugurale farà il suo ingresso in porto la fregata Alpino (F594) della Marina Militare.

Tra le barche da contemplare ci sono le ammiraglie del Salone Nautico 2019, ovvero le più grandi per ciascuna categoria: sono, per la vela, lo Swan 78 del Cantiere Nautor’s Swan con i suoi 25,66 metri fuori tutto; per il motore, il Sanlorenzo SD126 del Cantiere Sanlorenzo, lungo 37,95 metri.

Tra le imbarcazioni pneumatiche a primeggiare è il Black Shiver 220jet del Cantiere Novamarine, che raggiunge i 22 metri di lunghezza. E’ presente in banchina per la categoria Charter la Signora del Vento, con i suoi 85 metri fuori tutto, il veliero italiano più grande secondo solo alla “Amerigo Vespucci” della Marina Militare.

Nutrito il programma di eventi fuori Salone, GenovaInBlu, tra cui l’appuntamento al Museo del Mare nell’ambito della rassegna “Incontri in Blu” nella giornata inaugurale, Light in the Blue, serata benefica a favore dell’Istituto Giannina Gaslini riservata agli espositori venerdì 20 settembre e l’evento Radio Deejay Time – Il Salone Nautico per Genova in Piazza De Ferrari domenica 22 settembre, l’evento dedicato a Genova, ai genovesi e alla storia nautica della città.

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img