18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Il passaggio generazionale in azienda: profili giuridici

-

- Advertisment -

Il tema del passaggio generazionale torna, più che mai, a far parlare di sé: l’incertezza che caratterizza il particolare periodo che il mondo sta attraversando spinge gli imprenditori a riflessioni sempre più consapevoli sulla necessità di salvaguardare la continuità aziendale e, dunque, di pensare agli strumenti più idonei per garantirla.

Di seguito saranno presi in considerazione due degli strumenti che possono essere utilizzati nell’ambito della pianificazione del passaggio generazionale: il patto di famiglia e il trust testamentario.

Il patto di famiglia consente, quando si è ancora in vita, di realizzare il trasferimento dell’azienda, ovvero di partecipazioni societarie, in favore del discendente in linea retta ritenuto più preparato e meritevole affinché assuma la direzione dell’impresa prevedendo, al contempo, misure compensative a favore degli altri eredi legittimati.

Tra le migliori strategie per realizzare il suddetto trasferimento, c’è sicuramente quella di procedere al frazionamento dell’asset aziendale in aree di business distinte tra loro operando, generalmente, la separazione dell’attività operativa da quelle diverse, destinate ad essere assegnate ad altri specifici soggetti.

Sotto il profilo civilistico, ciò che rende il patto di famiglia particolarmente vantaggioso è che, una volta pattuite, le attribuzioni effettuate non sono soggette alla possibilità di essere contestate anche se lesive della legittima.

Dal punto di vista fiscale, invece, tale strumento è soggetto all’imposta di successione e donazione e, a tal proposito, occorre evidenziare che se già il nostro paese è da ritenere un “paradiso fiscale” quanto ad aliquote e franchigie applicabili, l’operazione di trasferimento d’azienda può essere realizzata in totale esenzione d’imposta qualora (ex art. 3, comma 4-ter, D. Lgs. N. 346/1990) i discendenti assegnatari si impegnino a proseguire l’attività d’impresa per almeno cinque anni.

Questo è un estratto dell’approfondimento pubblicato dallo studio legale Loconte&Partners. Per consultare il documento completo vai al seguente link:

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img