8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

I certificati fitosanitari dopo la Brexit

L’emissione del documento per una determinata tipologia di merce va richiesta solo se il paese importatore lo prevede

-

- Advertisment -

I certificati fitosanitari e il certificato sanitario rappresentano dei documenti ufficiali che confermano che il prodotto soddisfa i requisiti sanitari del paese di destinazione. Tale documentazione è estremamente importante e risulta necessaria per accompagnare la spedizione durante il suo passaggio. È responsabilità dell’esportatore ottenerlo dall’autorità competente del paese di origine. Importante è tener presente che prodotti diversi richiederanno dettagli diversi dall’esportatore.

Nel sistema britannico e dopo la Brexit, per gli animali vivi e per la maggior parte dei prodotti di origine animale, ad esempio, sarà richiesta l’ispezione di un veterinario ufficiale al fine di verificare che il contenuto della spedizione soddisfi i requisiti sanitari del paese di destinazione. Per ogni specie o tipo di prodotto e destinazione è richiesto un certificato sanitario individuale. Pertanto, una singola importazione può essere costituita da più spedizioni che richiedono ciascuna un certificato sanitario.

All’interno del contesto europeo l’emissione del certificato fitosanitario, per una determinata tipologia di merce, va richiesta solo se il paese importatore lo prevede. Tale necessaria e fondamentale verifica va effettuata dal richiedente in fase preliminare attraverso gli strumenti forniti dalla Commissione europea, dove per ogni paese terzo è possibile conoscere se la merce deve essere accompagnata del certificato fitosanitario o meno. Durante la verifica documentale va mostrata la ricevuta del pagamento della tassa fitosanitaria, unitamente a tutti i documenti commerciali e di origine del prodotto.

In rapporto al Regno Unito, i certificati sanitari sono consultabili sul sito del DEFRA – Dipartimento dell’ambiente, dell’alimentazione e degli affari rurali inglese nella sezione “Certificati sanitari per l’importazione di prodotti animali e animali in Gran Bretagna“. La documentazione richiesta può essere un certificato sanitario di esportazione, prevalentemente per i prodotti animali e animali vivi (health certificate) oppure un certificato ufficiale che ufficializza che il materiale oggi di analisi è stato ispezionato, considerato esente dalla quarantena e da altri parassiti ed è conforme alle normative fitosanitarie del paese importatore. L’esportatore dovrà richiedere il certificato fitosanitario all’autorità competente del paese di origine dell’Unione europea ed esso dovrà essere prodotto prima della partenza della merce ed essere inviato all’importatore ai fini della pre-notifica.

Le partite di merce dovranno essere esportate prima della fine del periodo di validità del certificato fitosanitario. Dopo gli accordi della Brexit, il Regno Unito e l’Unione europea devono mantenere regole SPS completamente indipendenti per proteggere la vita e la salute umana, animale e vegetale, preservando il diritto di ciascuna parte di regolamentare in modo indipendente e senza creare barriere ingiustificate al commercio. Questa è una pratica standard negli accordi di libero scambio.

Per info e consulenze contatta il team di Euromed International Trade.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img