8.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 22, 2023
spot_imgspot_img

Food e Beverage tra nuovi consumi e mercati internazionali

Food Dive ha sottolineato il trend in crescita dei prodotti salutistici con un focus particolare sui cibi che aiutano il sistema immunitario.

-

- Advertisment -

L’export del Made in Italy e del food di qualità era partito alla grande ad inizio anno, soprattutto per alcuni prodotti, e senza l’esplodere dell’emergenza sanitaria ci sarebbe stato un aumento considerevole. Nel mese di gennaio si è registrato, infatti, un aumento generale delle esportazioni agroalimentari verso i Paesi UE del 4% e a febbraio del 10%, che hanno subito poi un calo nel mese di marzo (-10%), a causa delle restrizioni agli spostamenti e della chiusura delle attività.

Il mercato Food & Beverage globale è aumentato da 5.943,8 miliardi di dollari 2019 a 6.111,1 miliardi nel 2020, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 2,9%. Una crescita inferiore alle previsioni pre-Covid, ma comunque interessante, e che prelude a una ripresa con un CAGR pari al 7% dal 2021 per raggiungere 7.527,5 miliardi di dollari in valore nel 2023.

La crescita sarà trainata principalmente da diversi trend. Analizzando i dati di acquisto sui propri canali, Alibaba prevede che cresceranno innanzitutto gli alimenti di origine vegetale, in particolare i sostituti della carne grazie alla loro sempre maggiore qualità. Nella stessa linea naturale e salutista, dovrebbe crescere anche il consumo di prodotti freschi e surgelati, in particolare le verdure che nel 2020 sono aumentate di uno spettacolare +33% secondo IRI. Ma non sarà l’unica linea di crescita. È in aumento anche la tendenza alla “premiumizzazione”, cioè la disponibilità del consumatore a pagare di più per prodotti percepiti come esclusivi.

Un trend che interessa soprattutto i Millennial e la Generazione Z, in particolare prodotti, identificati da una ricerca di FONA International, come cioccolato (+76%), bakery (+28), carni e pesce confezionati (+200%) e bevande calde (+16%). Bene anche spezie, condimenti e prodotti sostenibili.

Anche Food Dive ha recentemente sottolineato il trend dei prodotti salutistici con un focus particolare sui cibi funzionali che aiutano il sistema immunitario, come conseguenza dei timori innescati dalla pandemia. Negli Stati Uniti, ad esempio, il 77% dei consumatori dichiara di voler fare di più per mantenersi in salute. Sempre negli USA, il 18% ha provato per la prima volta i sostituti vegetali durante la pandemia e il 92% di chi lo ha fatto intende continuare ad acquistarli. Interessanti dinamiche legate al food che gli imprenditori devono conoscere e analizzare per capire dove punta il mercato del food nell’immediato futuro.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Riforma fiscale applicazione Tax Control Framework

Riforma Fiscale: Adozione volontaria del Tax Control Framework per ridurre le sanzioni.

La riforma fiscale prevede sanzioni light per imprese che adottano volontariamente un modello di controllo fiscale.
Innovazione bando PIMAP4Sustainability

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

0
Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.
DAC7 imprese del Sud

Direttiva Dac7: piattaforme digitali obbligate a comunicare i redditi degli utenti alle autorità fiscali

La Direttiva Dac7, in vigore dal 31 dicembre 2022, obbliga le piattaforme digitali a comunicare i redditi degli utenti che effettuano almeno 30 operazioni per €2.000/anno alle autorità fiscali europee.
Erasmus Young Entrepreneus Ukraine Imprese del Sud

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

0
“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.
Europa Affitti brevi - Imprese del Sud

Affitti brevi. Nasce il registro nazionale unico

La creazione di un unico registro nazionale per la raccolta e la condivisione dei dati sugli affitti a breve termine, rivoluzionerà il mercato.
spot_img

Economia

bando PIMAP4Sustainability per progetti di innovazione di PMI

Si è aperto il bando PIMAP4Sustainability che sostiene progetti di innovazione di PMI che operano nei settori della fotonica, dei materiali avanzati e della manifattura avanzata.

Erasmus for Ukraine Young Entrepreneurs

“Erasmus for Young Entrepreneurs” ha lanciato una nuova call per sostenere gli imprenditori ucraini in Unione europea.

Sostenibilità energetica: aperta la call di EIT InnoEnergy

La community InnoEnergy dell’Istituto europeo di tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando aperto per soluzioni di sostenibilità energetica, rivolto a imprese e startup europee.

Premio Canada-Italia per l’innovazione 2023: una sfida per i talenti italiani.

Come partecipare al concorso che offre l’opportunità di collaborare con l’ecosistema canadese dell’innovazione e valorizzare il proprio progetto a livello internazionale.
- Advertisement -spot_img