18.1 C
Rome
lunedì, Ottobre 2, 2023
spot_imgspot_img

Food e Beverage tra nuovi consumi e mercati internazionali

Food Dive ha sottolineato il trend in crescita dei prodotti salutistici con un focus particolare sui cibi che aiutano il sistema immunitario.

-

- Advertisment -

L’export del Made in Italy e del food di qualità era partito alla grande ad inizio anno, soprattutto per alcuni prodotti, e senza l’esplodere dell’emergenza sanitaria ci sarebbe stato un aumento considerevole. Nel mese di gennaio si è registrato, infatti, un aumento generale delle esportazioni agroalimentari verso i Paesi UE del 4% e a febbraio del 10%, che hanno subito poi un calo nel mese di marzo (-10%), a causa delle restrizioni agli spostamenti e della chiusura delle attività.

Il mercato Food & Beverage globale è aumentato da 5.943,8 miliardi di dollari 2019 a 6.111,1 miliardi nel 2020, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 2,9%. Una crescita inferiore alle previsioni pre-Covid, ma comunque interessante, e che prelude a una ripresa con un CAGR pari al 7% dal 2021 per raggiungere 7.527,5 miliardi di dollari in valore nel 2023.

La crescita sarà trainata principalmente da diversi trend. Analizzando i dati di acquisto sui propri canali, Alibaba prevede che cresceranno innanzitutto gli alimenti di origine vegetale, in particolare i sostituti della carne grazie alla loro sempre maggiore qualità. Nella stessa linea naturale e salutista, dovrebbe crescere anche il consumo di prodotti freschi e surgelati, in particolare le verdure che nel 2020 sono aumentate di uno spettacolare +33% secondo IRI. Ma non sarà l’unica linea di crescita. È in aumento anche la tendenza alla “premiumizzazione”, cioè la disponibilità del consumatore a pagare di più per prodotti percepiti come esclusivi.

Un trend che interessa soprattutto i Millennial e la Generazione Z, in particolare prodotti, identificati da una ricerca di FONA International, come cioccolato (+76%), bakery (+28), carni e pesce confezionati (+200%) e bevande calde (+16%). Bene anche spezie, condimenti e prodotti sostenibili.

Anche Food Dive ha recentemente sottolineato il trend dei prodotti salutistici con un focus particolare sui cibi funzionali che aiutano il sistema immunitario, come conseguenza dei timori innescati dalla pandemia. Negli Stati Uniti, ad esempio, il 77% dei consumatori dichiara di voler fare di più per mantenersi in salute. Sempre negli USA, il 18% ha provato per la prima volta i sostituti vegetali durante la pandemia e il 92% di chi lo ha fatto intende continuare ad acquistarli. Interessanti dinamiche legate al food che gli imprenditori devono conoscere e analizzare per capire dove punta il mercato del food nell’immediato futuro.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img