14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Fisco, iscritto AIRE. Conta la residenza.

Anche se iscritto AIRE, il contribuente paga le tasse, nel luogo di residenza effettiva.

-

- Advertisment -

I compensi pagati dal datore di lavoro inglese a un cittadino italiano residente in Italia e iscritto all’Aire (Associazione Italiani Residenti all’Estero) e che svolge la sua attività in smart working in Italia, sono tassati sul suolo nazionale, in base alla normativa interna e alla convenzione tra Italia e Regno Unito contro le doppie imposizioni.

E’ quanto indicato dall’Agenzia delle Entrate ad un cittadino italiano, con la risposta ad interpello n. 127/2023.

Nel rispondere al contribuente, l’Agenzia fiscale ha precisato che la residenza fiscale del cittadino viene stabilita confrontando il concetto di residenza definito dalla normativa interna con quello della convenzione.

In base al Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Tuir), una persona AIRE è considerata residente fiscale in Italia se trascorre la maggior parte del periodo d’imposta (183 giorni o 184 se l’anno è bisestile) iscritta nelle anagrafi della popolazione residente oppure ha il domicilio o la residenza in Italia ai sensi del codice civile.

L’iscrizione AIRE non rileva ai fini fiscali

Nel caso in cui un contribuente risulta residente fiscalmente in entrambi i Paesi, la Convenzione prevede l’utilizzo di criteri di tie-breaker (regole di risoluzione di divergenze) che danno rilievo al criterio dell’abitazione permanente. Tuttavia, questi criteri richiedono la verifica di elementi fattuali non accertabili tramite interpello ordinario.

In base alle informazioni fornite dall’istante riguardo al trasferimento della sua abitazione permanente e della sede lavorativa dal Regno Unito all’Italia, l’Agenzia conclude che il contribuente iscritto AIRE dovrebbe essere considerato residente in Italia, ai fini fiscali, escluso il primo anno di rientro in Italia.

Pertanto, i redditi prodotti ovunque dal contribuente, tranne che per il primo anno, sono soggetti a tassazione esclusiva in Italia secondo le modalità previste dall’articolo 3, comma 1, del Tuir.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img