29.4 C
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img

Fattura non pagata, ma il fornitore deve versare l’Iva

-

- Advertisment -

Se il cliente non paga una fattura non è previsto alcun rimedio a favore del fornitore che deve recuperare l’Iva addebitata in rivalsa e versata all’erario, salvo che il credito risulti insoddisfatto all’esito di una procedura esecutiva infruttuosa, nel qual caso è ammessa la variazione in diminuzione.

Lo ha riferito l’Agenzia delle Entrate con le risposte ad interpello n. 499 e n. 500 pubblicate ieri, 26 novembre 2019.

Il caso è stato sollevato da un contribuente che riteneva di potersi avvalere del regime forfetario di cui all’art. 1, commi 54 e seguenti, della legge n. 190/2014. Per questo aveva emesso alcune fatture senza addebito dell’Iva e senza evidenza della ritenuta d’acconto, pagate dal committente.

Accortosi dell’errore, il contribuente aveva provvisto successivamente, per via elettronica, ad emettere note di variazione in diminuzione a storno delle precedenti fatture, nonché a riemettere le fatture con addebito dell’Iva e con evidenza della ritenuta d’acconto. Al rifiuto dei documenti da parte del cliente, ecco l’interpello presentato all’Agenzia delle entrate.

L’Agenzia ha osservato che l’erronea emissione delle fatture in regime forfetario può essere corretta con una delle seguenti modalità (alternative ed equivalenti):

a) emettendo note di variazione in aumento per la sola Iva non addebitata inizialmente, indicando nelle note stesse anche la ritenuta d’acconto

b) emettendo note di variazione in diminuzione, a storno delle fatture errate, seguite dalla riemissione delle fatture con evidenza dell’Iva e della ritenuta.

Nella fattispecie, il contribuente ha seguito correttamente la modalità sub b), sicché il rifiuto dei documenti rettificativi opposto dal committente non sembra giustificato.

Nondimeno, considerate l’autonomia dei rapporti che insorgono nel meccanismo di applicazione dell’Iva e la natura privatistica del rapporto di rivalsa tra fornitore e cliente, “la possibilità di recuperare l’Iva, correttamente versata all’erario dall’istante in seguito ad emissione delle nuove fatture ed addebitata a titolo di rivalsa, ma non versata dal committente, non trova soluzione nel sistema fiscale, salvo che non si proceda con una procedura esecutiva individuale rimasta infruttuosa” ai sensi del comma 2 dell’art. 26 del dpr n. 633/72.

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img