14.4 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
spot_imgspot_img

Europa-India: dialogo su commercio e investimenti

L'India attira l'interesse delle imprese europee che guardano a nuove opportunità commerciali da sviluppare al di fuori del vecchio continente

-

- Advertisment -

La recente iniziativa, organizzata da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con il Future Food Institute, ha rappresentato un momento importante per le relazioni economiche con l’India. I due enti hanno presentato una ricerca elaborata dall’Istituto internazionale per la food innovation sulle opportunità del mercato indiano per le startup italiane provenienti da agritech, foodtech e industria 4.0, rappresentando l’occasione adatta per ritornare ad analizzare, con la dovuta attenzione e precisione, il contesto economico indiano.

La ricerca individua quattro punti di forza del nostro sistema: il know how nell’ambito dell’industria di trasformazione e nell’industria dell’agritech; l’alto livello di formazione dei team che compongono le startup; la cultura alimentare vocata alla salute e allo star bene mediterraneo; la competenza nel CPG (Consumer Packaged Goods) e nella ricerca e sviluppo. In questi quattro comparti, l’Italia può fornire un supporto determinante alla richiesta di innovazione proveniente dall’India, paese che, secondo il World Economic Forum, si avvia a diventare la terza potenza mondiale. Il mercato indiano rappresenta non solo un’opportunità di business, ma anche il contesto in cui sperimentare soluzioni tecnologiche per il settore agroalimentare, che ha un enorme impatto dal punto di vista sociale e ambientale. “Viviamo un momento particolarmente favorevole dei rapporti tra Italia e India“, ha recentemente dichiarato Vincenzo De Luca, Ambasciatore d’Italia in India.

In occasione dell’ultimo vertice tra i due Paesi sono stati adottati una Dichiarazione Congiunta e un Piano d’Azione 2020-2025 che incardinano strumenti di promozione economica già avviati e definiscono linee nuove per la collaborazione bilaterale. In tale contesto, la promozione della nostra imprenditorialità più giovane, rappresentata dalle start-up, è molto importante. L’India fa gola all’intera Europa e le imprese del continente europeo sono interessate alle opportunità di network e alle relazioni commerciali che si possono sviluppare e concretizzare. Il 5 febbraio 2021, il dialogo sugli investimenti commerciali tra Europa e India ha avuto un primo importante passo in avanti.

Il Vicepresidente esecutivo dell’Unione Europea Dombrovskis e il ministro indiano Shri Piyush Goyal hanno discusso sulle questioni commerciali e sugli investimenti, nonché sui meccanismi di produzione e distribuzione dei vaccini e di come valorizzare, insieme, la catena del valore e le opportunità tra le due realtà continentali. Il Ministro Goyal e il Vicepresidente esecutivo Dombrovskis hanno ribadito un enorme interesse nel voler riprendere i negoziati per gli accordi commerciali reciprocamente vantaggiosi. I due rappresentanti politici hanno esaminato approcci alternativi e innovativi esaminando la possibilità di sviluppare nuove aree di cooperazione, in particolare in relazione alle nuove tecnologie. L’Unione europea è interessata a diffondere le nuove opportunità legate al Green Deal europeo e alla diffusione di nuove e innovative visioni legate al “food”.

I negoziati per un accordo globale di libero scambio (ALS) tra l’UE e l’India sono stati avviati nel 2007. L’UE continua a lavorare per lo sviluppo di un accordo di libero scambio ambizioso, completo ed equilibrato con l’India che possa rispondere agli interessi chiave di ciascuna parte commerciale e politica. Un obiettivo chiave dell’UE nelle sue relazioni commerciali con l’India è lavorare per un ambiente normativo e imprenditoriale solido, trasparente, aperto, non discriminatorio che possa garantire protezione degli investimenti e della proprietà intellettuale. L’obiettivo è contribuire a sbloccare il potenziale inutilizzato del commercio tra l’Unione europea e l’India che può generare ottime opportunità economiche per le imprese del Mediterraneo e dell’intera Europa.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img