9.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 1, 2023
spot_imgspot_img

340 mila controlli fiscali per Pmi e autonomi

L'obiettivo è recuperare 45 miliardi nei prossimi tre anni

-

- Advertisment -

L’Agenzia delle Entrate punta dritto su piccole e imprese e lavoratori autonomi per le azioni di contrasto all’evasione nel prossimo triennio. La strategia emerge dal nuovo “Piano della Performance 2021-2023”, nel quale è stato inserito chiaramente l’obiettivo di 340 mila controlli fiscali da avviare in particolare verso queste due categorie di contribuenti.

Le entrate complessive che l’Agenzia delle Entrate punta a raggiungere come risultato derivante dalle attività di contrasto all’evasione fiscale sono stimate in 14,04 miliardi di euro per l’anno in corso, 15,36 miliardi per il 2022 e a 15,32 miliardi per il 2023.

Le attività strategiche di contrasto all’evasione fiscale saranno improntate alla “progressiva riduzione del tax gap da realizzarsi attraverso un’attività di controllo sempre più mirata ed efficace in virtù di un ulteriore affinamento delle tecniche di analisi e valutazione del rischio di non compliance e di un più attento monitoraggio dei comportamenti dei soggetti ad elevata pericolosità fiscale“.

Nel documento viene specificata, quantomeno, la consapevolezza che la mole di accertamenti previsti nei confronti delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi debba tener conto della crisi economica in atto a causa dell’emergenza Covid e delle conseguenze che questa ha generato nei confronti di molti contribuenti.

Piccole e imprese e liberi professionisti devono comunque considerarsi a rischio di verifica fiscale nel prossimo triennio, e prestare una particolare attenzione all’affidabilità fiscale che potrà emergere soprattutto dalle stime degli Indici Sintetici di Affidabilità – ISA (clicca qui per saperne di più): sarebbe pertanto opportuno verificare i propri punteggi, che se risultano relativamente bassi potranno innescare più probabilmente un accertamento tra i 340 mila messi in programma.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
Nuovi bandi Horizon europe 2024 - Imprese del Sud

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

0
La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.
Europa Creativa media news - Imprese del Sud

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

0
Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
Workshop GreenMatch - Imprese del Sud

GreenMatch: Innovazione e Sostenibilità al Centro del Primo Workshop a Napoli

Partecipa al Workshop GreenMatch a Napoli: innovazione circolare, sostenibilità e decarbonizzazione. Unisciti alla rivoluzione verde. Iscriviti ora!
Mica attesa regolamento cripto - Imprese del Sud

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.
spot_img

Economia

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Braccio di ferro commerciale: l’accordo UE-Australia si arena sui prodotti agroalimentari

Il negoziato UE-Australia su libero scambio è in stallo su Prosecco e Feta. Tensioni sulle concessioni agricole e timori per l'economia e le future elezioni.
- Advertisement -spot_img