21.8 C
Rome
martedì, Giugno 6, 2023
spot_imgspot_img

Energie rinnovabili e green economy al centro di Medaweek

Appuntamento dal 17 al 19 Novembre in formato ibrido. Imprese del Sud è officlal media partner

-

- Advertisment -

L’edizione 2021 di Medaweek Barcelona darà un particolare risalto all’importanza di guidare le economie del Mediterraneo verso un futuro più sostenibile grazie alle energie rinnovabili. Non a caso il grande evento promosso da ASCAME inizierà con il 9° Mediterranean Green & Renewable Energy Summit, che avrà come slogan The time for “being renewable” has come (il tempo per “essere innovabili” è arrivato).

Si tratta di un passo decisivo da compiere, sulla spinta di un’attenzione crescente verso le energie rinnovabili, dimostrata anche da molte aziende che nell’ultimo decennio hanno posto le forme di energia alternativa al centro dei loro programmi di responsabilità sociale.

Questo summit rappresenta il primo grande dibattito in tema di energia nel contesto mediterraneo da molto tempo a questa parte, e offrirà alla comunità globale la possibilità di affrontare i progressi compiuti nel cammino verso l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7, che è stato fissato dalle Nazioni Unite nel 2015 per garantire l’accesso all’energia sostenibile per tutti.

L’evento fornirà una visione completa dello sviluppo del mercato mediterraneo delle energie rinnovabili e, in tal modo, si proporrà come una piattaforma ideale per riunire i fornitori di soluzioni e nuove tecnologie per far crescere il ricorso all’energia pulita e verde, e per creare sinergie tra autorità e aziende al fine di migliorare lo sviluppo di progetti ecosostenibili.

Il summit sarà diviso in quattro sessioni:

The potential of the Mediterranean: come sfruttare le abbondanti risorse solari ed eoliche. Questa sessione disegnerà una mappa dei principali stakeholder nei progetti solari ed eolici ed esaminerà le opportunità presenti e future per le imprese e gli investitori.

Towards a Mediterranean renewable solution: si parlerà del ruolo del Mediterraneo nella sostenibilità in ambito globale, delle sue esigenze di innovazione e del potenziale che la rivoluzione delle rinnovabili ha per lo sviluppo di tutta la società, soprattutto per le donne e i giovani

How the Mediterranean region can shape the post COVID-19 sustainability agenda: questa sessione affronterà il ruolo del settore privato nell’affrontare il cambiamento climatico, superando le imprevedibilità dei fenomeni naturali e limitando efficacemente l’impatto degli shock climatici

Innovation in renewable energy is more than tech: si esamineranno l’impatto della quarta rivoluzione industriale emergente sulla transizione energetica globale e le forme attraverso cui l’innovazione può contribuire a un impatto positivo e duraturo sui mezzi di sussistenza delle persone.

L’appuntamento è quindi con MedaWeek Barcelona, dal 17 al 19 novembre in formato ibrido. Per maggiori informazioni sui forum tematici, guarda il programma dell’evento cliccando qui.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Legge Made in Italy - Imprese del Sud

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

0
Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.
Programma europeo innovazione digitale - Imprese del Sud

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

0
La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

0
Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.
Made in Italy Crescono le esportazioni italiane

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
Grano duro canadese aumentano le importazioni

L’Italia si affida al grano duro canadese: le importazioni quadruplicate durante la campagna 2022-23

0
L'Italia adotta un'inattesa svolta: l'importazione di grano duro canadese per far fronte alla crescente domanda di pasta nel mercato italiano.
spot_img

Economia

“Made in Italy”: Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge

Nasce il fondo sovrano con una dotazione iniziale di 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche e valorizzare il made in Italy.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e sostegno Energia

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) per la transizione verso un'economia con energia sostenibile, coinvolgendo diverse parti interessate e promuovendo l'innovazione, la governance efficace e la diffusione di soluzioni tecniche e politiche di successo.

Made in Italy: Crescono le esportazioni italiane nei settori chiave, dall’industria meccanica al vino

Le esportazioni italiane continuano a crescere ed il Made in Italy si conferma vincente. Il supporto dello Stato è cruciale per mantenere la competitività.
- Advertisement -spot_img