21 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
spot_imgspot_img

Digitalizzazione nel turismo: numeri e prospettive

Nel futuro del turismo non mancheranno le soluzioni digitali sia per facilitare il processo di prenotazione che per la visita dei luoghi.

-

- Advertisment -

L’anno della pandemia ha avuto effetti pesanti sull’economia mondiale andando a travolgere in particolare l’ecosistema dei viaggi in Italia e in tutto il mondo. L’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano ha elaborato dati preoccupati per il settore, affermando che la componente digitale del mercato del travel italiano ha subito un calo di oltre 9 miliardi di euro rispetto al 2019 (-60%) ed è scesa a 6,2 miliardi. Prevalgono ancora le prenotazioni effettuate da desktop (65% del totale), ma il mobile assume più rilevanza (35%) e registra una decrescita inferiore rispetto al mercato (-39%). 

Un mercato in crisi che necessita di innovazione. Quello dell’intermediazione “tradizionale” sembra essere una figura da superare nel mondo del turismo. Per il 2021 è prevista una parziale ripresa, nell’ordine di un terzo dei volumi realizzati nel 2019. L’impatto è meno marcato su ospitalità, trasporti di terra e di mare e attrazioni, che sono riusciti, mediamente, a mantenere il fatturato in una forbice tra il 40 e il 60% rispetto al 2019, grazie soprattutto al turismo di prossimità. La spesa complessiva per i viaggi d’affari scende a 7,6 miliardi di euro, in diminuzione del 63% sull’anno precedente. Il mercato nazionale (3,2 miliardi di euro) realizza la performance “migliore” (-56%), quello internazionale (4,4 miliardi) si riduce di due terzi (-67%). Per il 2021 si prevede una parziale ripresa grazie a un’esperienza turistica che punta a essere sempre più continuativa e non limitarsi al tradizionale periodo di ferie, tra smart working (il 39% delle strutture ricettive italiane ha ospitato clienti in lavoro da remoto nel 2020) e offerta di contenuti fruibili online o di prodotti del territorio tramite eCommerce.

Sostanzialmente, attraverso elementi innovativi, come realtà virtuale e digitalizzazione, con investimenti tecnologici concreti per il settore, si punta a generare una rinnovata capacità di collaborazione tra gli operatori del settore che potrà essere humus fertile per accettare la sfida di un turismo 4.0. Le applicazioni o i siti web con sistemi di prenotazione si sono diffusi in modo particolare nel 2020. Queste soluzioni permettono al business del turismo di non fermarsi e, allo stesso tempo, garantiscono il rispetto delle norme di sicurezza (evitano l’incontro fisico e l’assembramento).

Durante l’anno del 2020, il 58% degli italiani ha optato per un’esperienza turistica virtuale mentre il 19% non le ha mai provate ma ne è incuriosito. Tra le esperienze predilette degli italiani spiccano le escursioni e i tour (27%), le sagre e gli eventi culturali (20%) e le mostre (21%). In tanti casi gli italiani hanno quindi potuto visitare una mostra grazie all’organizzazione di un percorso virtuale oppure hanno potuto visitare virtualmente un bosco grazie ad un sistema di telecamere installate all’interno. Oppure si sono organizzati tanti eventi culturali virtuali, ricorrendo spesso alle dirette in streaming tramesse su Facebook, Instagram o altri social network. Nel futuro del settore turistico non mancheranno quindi le soluzioni digitali: si potranno usare sia per facilitare il processo di prenotazione, sia per organizzare eventi virtuali capaci di coinvolgere e incuriosire il target.

Elementi di analisi che dovrebbero far riflettere gli imprenditori di tutto il settore sull’importanza di innovare e formare il personale al mondo della tecnologia e del turismo innovativo e digitalizzato. Una formazione che può avvenire all’interno della propria agenzia o struttura aziendale con un’azione completa e multidisciplinare che fornisce pacchetti formativi come quelli ideati dalla Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade, il nuovo istituto di Alta Formazione del Mediterraneo, partner di Imprese del Sud.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Nuove regole UE per il web

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla...

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.
competizione fiscale europea - Imprese del sud

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.
Accordo Italia - Arabia Saudita

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

0
Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.
Zona Economica Speciale Unica approvato desceto sud

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
Gal Pesca Trapanese La strategia di sviluppo locale

Gal Pesca Trapanese: La strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo nel settore della...

Il Gal Pesca Trapanese guida la pianificazione della pesca sostenibile nella regione siciliana, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso un processo partecipativo per il periodo 2024/2026.
spot_img

Economia

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

La competizione fiscale europea: rischi e opportunità nell’era dei regimi fiscali preferenziali

La competizione fiscale nell'Unione Europea si sta spostando verso gli ultra-ricchi e i lavoratori mobili, con un aumento dei regimi fiscali preferenziali per attirare i non residenti.

Italia e Arabia Saudita: Memorandum di intesa per una collaborazione economica storica

Italia e Arabia Saudita siglano un Memorandum di Intesa storico, aprendo nuove opportunità di cooperazione economica tra i due paesi. Il Forum Italo-Saudita sugli Investimenti a Milano segna l'inizio di una partnership che promette di trasformare il panorama economico e industriale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.
- Advertisement -spot_img