2.4 C
Rome
giovedì, Dicembre 7, 2023
spot_imgspot_img

Digital Riser 2021: l’Italia guida la rivoluzione digitale

Lo studio dello European Center for digital Competitiveness, che misura la capacità di trasformazione digitale negli ultimi tre anni, evidenzia il balzo dell’Italia: dall’ultimo posto al secondo tra i Paesi del G7

-

- Advertisment -

L’Italia digitale è sempre più competitiva a livello mondiale: grazie agli investimenti e alle buone pratiche introdotte soprattutto nell’ultimo anno, ha scalato la classifica dei Paesi del G7, passando dall’ultimo posto al secondo gradino del podio. È quanto emerge dal Digital Riser Report 2021 stilato dallo European Center for digital Competitiveness della ESCP Business School, che misura la capacità di trasformazione digitale e i progressi di 137 Paesi del mondo negli ultimi tre anni.

Se all’interno del G20, la Cina è stata in grado di avanzare maggiormente diventando il primo “Digital Riser” seguito dall’Arabia Saudita (+169 posizioni), nel Gruppo dei Sette Canada, Italia e Francia sono stati i più dinamici. Al contrario, tra il 2018 e il 2020 risulta evidente la significativa perdita di terreno di altre superpotenze globali, tra le quali Stati Uniti (-72 posizioni), Giappone (-190 posizioni) e Germania (-176 posizioni), arretrata in penultima posizione nel G7.

Leggi il rapporto completo

Nonostante il campanello d’allarme della pandemia, il nostro rapporto evidenzia che le tecnologie digitali non sono ancora una priorità per molti governi“, afferma il prof. Philip Meissner che guida lo European Center for digital Competitiveness presso la sede berlinese della business school internazionale. “Questo è sorprendente, poiché il modo in cui i governi gestiscono la transizione digitale delle loro economie determinerà in modo significativo quanto saranno competitivi e prosperi i loro Paesi nei decenni a venire”.

In Europa, continua quindi la trasformazione a due velocità messa in luce anche
dal Digital Engagement Report 2021, pubblicato dal Centro a inizio luglio. “I risultati, tuttavia, rivelano anche che il cambiamento può avvenire rapidamente con le giuste misure“, afferma Christian Poensgen, che ha condotto lo studio insieme a Meissner.

Un esempio evidente è rappresentato dall’Italia, capace di passare da una posizione di svantaggio ai vertici del ranking in soli dodici mesi grazie a misure audaci e mirate proposte dal governo in carica. Il Report evidenzia in particolare tre iniziative che hanno impresso un cambio di passo: la creazione di “Repubblica Digitale”, lanciata dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale per superare il divario digitale culturale presente nella popolazione italiana, sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro tra i cittadini; l’introduzione dell’Italian Startup Act, un nuovo quadro normativo che definisce una serie di criteri di ammissibilità per individuare le nuove imprese innovative e potenziare l’ecosistema delle startup; e, infine, il sostegno alla formazione a distanza, all’imprenditoria e all’innovazione
(blockchain, intelligenza artificiale e internet of things, in particolare) con sostanziosi investimenti mirati.

I migliori Digital Riser nel nostro studio condividono obiettivi ambiziosi per i loro
sforzi di trasformazione e una forte attenzione all’imprenditorialità
“, conclude il
professor Meissner. Ad esempio, il Vietnam è stato il primo paese in ascesa digitale
nell’Asia orientale e nel Pacifico nel 2021 e il suo obiettivo è far sì che l’economia
digitale del paese rappresenti il 30% del PIL entro il 2030.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Corso di Euro progettazione online - Imprese del Sud

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.
Impugnabili le circolari dell'Agenzia delle Entrate - Imprese del Sud

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate sono impugnabili. Finalmente un po’ di chiarezza

La recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione traccia il perimetro di impugnabilità delle circolari dell'Agenzia delle Entrate.
bando Friend CCI - Imprese del Sud

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

0
FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.
Fatturazione Elettronica Europea - Imprese del Sud

Fatturazione elettronica europea. Rinvio al 2030

Il rinvio della fatturazione elettronica europea genera incertezza. Scopri cosa è cambiato nella proposta di riforma dell'Iva nell'era digitale e quali sono le implicazioni per le imprese.
Intelligenza_Artificiale_Agenzia-Entrate_imprese_del_sud

Confapi Sicilia in lotta contro le complicazioni fiscali: appello per una riforma tributaria equa...

Confapi Sicilia denuncia il caos interpretativo su incentivi e agevolazioni fiscali, esortando a una riforma che protegga le PMI.
spot_img

Economia

Diventare esperto nell’euro progettazione: un’opportunità da non perdere

Scopri l'importanza e la crescente domanda di esperti in Euro Progettazione, e come la formazione fornisce le competenze essenziali per eccellere in questa carriera.

Bando FRIEND CCI per innovazione e internazionalizzazione imprese culturali e creative

FRIEND CCI offre sostegno finanziario alle PMI per sviluppare l'innovazione dei prodotti e dei processi nelle imprese culturali e creative.

Dati e intelligenza artificiale: i nuovi bandi di Horizon Europe

La Commissione europea ha aperto i nuovi bandi Horizon Europe compresi nel Programma di lavoro Digital, Industry, and Space.

Europa Creativa – Transettoriale: bando 2024 “NEWS – Media Literacy”

Esplora le ultime strategie di alfabetizzazione mediatica per navigare nel panorama digitale in continua evoluzione e contrastare efficacemente la disinformazione. Il bando scade il 7 Marzo 2024.
- Advertisement -spot_img